Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teoria unitaria della moneta, nazionale e internazionale - Bernard Schmitt - copertina
Teoria unitaria della moneta, nazionale e internazionale - Bernard Schmitt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Teoria unitaria della moneta, nazionale e internazionale
Attualmente non disponibile
18,99 €
-5% 19,99 €
18,99 € 19,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teoria unitaria della moneta, nazionale e internazionale - Bernard Schmitt - copertina

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
220 p.
9788820721824

Voce della critica


scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1994, n. 9

Una delle questioni più spinose dell'analisi economica è da sempre l'integrazione della moneta. Gran parte delle impostazioni più e meno recenti sono declinate a partire dalla costruzione di un sistema di baratto, a cui al più viene sovrapposto un velo monetario, spesso del tutto inutile. Una conclusione del genere è rigorosamente chiarita per il modello walrasiano di equilibrio economico generale dalla versione intertemporale di Arrow-Debreu. Ma la difficoltà non è superata neanche dalle versioni più "keynesiane" dell'equilibrio economico generale, dalla sintesi neoclassica a Patinkin ai teorici del disequilibrio. Dove la moneta ha avuto cittadinanza è stato in un sistema economico con incertezza, e in forza principalmente di una domanda precauzionale di scorte liquide. A questi esiti ha cercato, negli ultimi trent'anni, di replicare un insieme di teorie dette del "circuito monetario", che hanno posto l'accento soprattutto sulla moneta come mezzo di finanziamento dell'attività di produzione. Si tratta di una corrente che ha qualificata rappresentanza oltralpe, soprattutto ad opera di autori come Parguez e Poulon, e che da noi è praticata nella forma più limpida e originale da Augusto Graziani. A questo filone, ma con linguaggio, logica e risultati del tutto personali, possono essere affiancati anche Bernard Schmitt e la sua scuola di Digione. Di quest'autore Stefano Figuera propone la traduzione di un agile testo, vecchio di un paio di decenni ma paradigmatico. Il lettore può così seguire la riflessione di Schmitt, dalle tesi sulla natura della moneta come attivo-passivo che monetizza la produzione, all'interpretazione della creazione-distruzione di moneta bancaria come atto istantaneo, al recupero della legge di Say, alle proposte per la costituzione di un nuovo ordine monetario internazionale. Un compito non sempre facile, perché Schmitt è autore notoriamente idiosincratico, il che rende tanto più necessaria (anche se non sempre sufficiente) la lunga introduzione del curatore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore