Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro moderno di Calicut. Cantio berneschi… - Pietro Chiari - copertina
Il teatro moderno di Calicut. Cantio berneschi… - Pietro Chiari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il teatro moderno di Calicut. Cantio berneschi…
Disponibilità immediata
176,00 €
176,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
176,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
176,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro moderno di Calicut. Cantio berneschi… - Pietro Chiari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due volumi di cm. 17,5, pp. 161 (1) 163 (1). Entrambi i frontespizi incisi e bell'antiporta figurata al primo volume. Graziosa legatura coeva in cartoncino decorato. Esemplare genuino e ben conservato. Edizione originale di quest'opera apparsa postuma e
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1787
161 (1) 163 (1) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222119730

Conosci l'autore

(Brescia 1712-85) scrittore italiano. Abbandonata la Compagnia di Gesù alla quale apparteneva, nel 1747 si stabilì a Venezia, dove rimase fino al 1762, prima di ritirarsi, ormai vecchio, nella città natale. Poligrafo instancabile e superficiale, Ch. è ricordato soprattutto per la sua rivalità con Goldoni: rivalità che polarizzò a lungo l’interesse della società culturale veneziana. A Venezia scrisse decine di commedie: a La vedova scaltra di Goldoni rispose con La scuola delle vedove (1749), a La sposa persiana con La schiava cinese (1753), al Filosofo inglese con Il filosofo veneziano (1753), e così via. Adulando i comici e lusingando il pubblico, ottenne facili ed effimeri successi. Al 1761 risale la riconciliazione con Goldoni. Nel 1761-62 subentrò a G. Gozzi come direttore della «Gazzetta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore