Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro di Caryl Phillis. Transnazionalità, identità e appartenenza - Carla Tempestoso - copertina
Il teatro di Caryl Phillis. Transnazionalità, identità e appartenenza - Carla Tempestoso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il teatro di Caryl Phillis. Transnazionalità, identità e appartenenza
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro di Caryl Phillis. Transnazionalità, identità e appartenenza - Carla Tempestoso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume realizza una mappatura della drammaturgia di Caryl Phillips, uno degli scrittori di lingua inglese più studiati e tradotti nel panorama contemporaneo. Nato su un'isola dei Caraibi, Saint Kitts, e migrato in Inghilterra ancora in fasce, ha sempre rifiutato le etichette e le classificazioni che la critica ha usato per definirlo: postcoloniale, Black British, afro-caraibico, solo per nominarne alcune. Lo studio consta di tre parti: la prima chiarisce la posizione dell'autore in merito a queste definizioni, evidenziando quanto la sua scrittura poco si presti a essere imbrigliata in categorie rigide e monocordi, e quanto invece sia connotata da un'identità complessa che porta in sé un'idea transnazionale di appartenenza; la seconda analizza le fonti, le ispirazioni, le suggestioni che caratterizzano i suoi scritti; la terza è dedicata ai testi teatrali. Mentre i romanzi di Phillips sono stati e continuano a essere oggetto di costante attenzione da parte degli studiosi, i testi drammaturgici - Strange Fruit (1981), Where There is Darkness (1982) e The Shelter (1984) - passano inosservati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Libro universitario
180 p., Brossura
9788825531442
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore