Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il teatro della fortuna. Potere e destino in Machiavelli e Shakespeare - Franco Ferrucci - copertina
Il teatro della fortuna. Potere e destino in Machiavelli e Shakespeare - Franco Ferrucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il teatro della fortuna. Potere e destino in Machiavelli e Shakespeare
Disponibile in 2 giorni lavorativi
16,00 €
-20% 20,00 €
16,00 € 20,00 € -20%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il teatro della fortuna. Potere e destino in Machiavelli e Shakespeare - Franco Ferrucci - copertina

Descrizione


Il libro analizza la parabola dell'idea di superuomo nella cultura umanistica e rinascimentale, per giungere fino al teatro elisabettiano e indagare la complessità dei problemi filosofici e politici che assediano quel momento storico. Machiavelli appare diviso fra l'alto ideale umanistico e la visione "realpolitica" necessaria in un'Italia senza guida e divisa dalle guerre. Percorrendo il tragitto che porta da Machiavelli al tardo Cinquecento inglese, emerge un intrico di azione drammatica e di riflessione sull'essenza della politica. L'evoluzione del machiavellismo nell'opera teatrale di Shakespeare è la risposta finale alle domande di tutto un secolo. Una risposta intrisa di pessimismo politico, che coinvolge il significato stesso del potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
29 aprile 2004
199 p., Brossura
9788881124978

Voce della critica

Colpisce una considerazione che Ferrucci inserisce nel prologo al suo saggio sul legame tra fortuna e potere nel Rinascimento: "A scrittura conclusa mi sono accorto che l'ardore che l'aveva sorretta aveva a che fare con il senso di contemporaneità che mi era stato trasmesso da ciò che leggevo". L'autore riconosce proprio nella fortuna ciò che segna "il punto di svolta rispetto a tutta una tradizione filosofica" provocando il crollo delle certezze dell'Umanesimo: l'uomo al centro dell'universo dei Ficino e dei Pico della Mirandola – un superuomo ante litteram e ottimista – comincia presto, infatti, a mostrare segni di stanchezza in un mondo non più guidato dal fato o dalla provvidenza. Questo senso di vanità si insinua a fondo nella cultura europea del tempo, alimentando per esempio il teatro elisabettiano e la filosofia di Montaigne. Ma a fornire il modello è soprattutto Machiavelli, la cui lucida analisi su destino, libero arbitrio e potere sfocerà suo malgrado in un proliferare, in letteratura, di personaggi cliché che ingannano e tramano. Ferrucci invece ripropone una lettura del Principe su basi etiche, ricordando lo spirito critico con cui Machiavelli utilizza immagini di decadenza e malattia; individua quindi un altro nodo cruciale, per un'interpretazione psicologica del potere, nel teatro di Shakespeare, i cui re si interrogano continuamente sul rapporto tra finzione e realtà. Un esempio fra tutti Macbeth, epigono del Principe per ambizione ma non per capacità simulativa: lo saranno più astutamente di lui i suoi avversari Malcom e Macduff, in un dialogo fatto di sottintesi, analizzato da Ferrucci in pagine di riflessione sul potere che sono tra le più interessanti del saggio.

Serena Corallini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Franco Ferrucci

(Pisa 1936 - New York 2010) scrittore italiano. Docente di letteratura italiana a New York, alterna saggi critici (Addio al Parnaso, 1971; Il giardino simbolico, 1980; Lettera a un ragazzo sulla felicità, 1982; Il poema del desiderio, 1990; Il formidabile deserto. Lettura di Giacomo Leopardi, 1998; Il teatro della fortuna. Potere e destino in Machiavelli, 2004) a romanzi (Il cappello di Panama, 1973; Il mondo creato, 1986, premio Grinzane; Fuochi, 1993; Lontano da casa, 1996; Se davvero fossi nata, 2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore