Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sulla tradizione indiretta dei testi medici greci. I commenti. Atti del 4° Seminario internazionale di Siena (Certosa di Pontignano, 3-4 giugno 2011) - copertina
Sulla tradizione indiretta dei testi medici greci. I commenti. Atti del 4° Seminario internazionale di Siena (Certosa di Pontignano, 3-4 giugno 2011) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Sulla tradizione indiretta dei testi medici greci. I commenti. Atti del 4° Seminario internazionale di Siena (Certosa di Pontignano, 3-4 giugno 2011)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
70,30 €
-5% 74,00 €
70,30 € 74,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
70,30 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
70,30 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sulla tradizione indiretta dei testi medici greci. I commenti. Atti del 4° Seminario internazionale di Siena (Certosa di Pontignano, 3-4 giugno 2011) - copertina

Descrizione


Il terzo seminario senese sulla tradizione dei medici antichi ha raccolto specialisti italiani e stranieri di testi dell'età tardoantica, medievale e rinascimentale, con il proposito di indagare, nell'ambito della tradizione indiretta dei testi medici greci, latini e arabi, il campo particolare delle traduzioni. I vari interventi hanno evidenziato la ricchezza delle problematiche esistenti e i sensibili progressi degli studi nell'ambito filologico e metodologico. Dall'età tardoantica, con le traduzioni latina e araba del cosiddetto Testamento di Ippocrate, le ricette magiche di Sesto Placido e le Ecloghe di Oribasio, si passa alle traduzioni arabe del De humoribus ippocratico, al Canone di Ruhawi delle opere di Galeno e all'ippocratico De natura pueri. Per l'età medievale e rinascimentale si presentano studi sulle traduzioni latine del De parvae pilae exercitio e su alcune greco-latine, adespote, di Galeno e di Ippocrate, su quelle del Quod animi mores di epoca medievale e rinascimentale e, infine, sulle traduzioni quattrocentesche e cinquecentesche di Dioscoride.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
208 p., Brossura
9788862275408
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore