Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sud, specchio d'Italia - Giovanni Russo - copertina
Sud, specchio d'Italia - Giovanni Russo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sud, specchio d'Italia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,49 €
-5% 29,99 €
28,49 € 29,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,99 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
29,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
16,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
19,20 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,99 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
16,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
19,20 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sud, specchio d'Italia - Giovanni Russo - copertina

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
312 p.
9788820722371

Voce della critica


recensione di Tranfaglia, N., L'Indice 1993, n. 9

Che cosa bisogna fare per risolvere quella che era una volta la "questione meridionale" e che oggi, con linguaggio più neutrale, si usa definire lo squilibrio territoriale tra le due Italie? A questo interrogativo pochi cercano di rispondere in maniera razionale, analizzando le ragioni dei fallimenti di questo cinquantennio e individuando concretamente dove bisogna intervenire per modificare l'attuale spaccatura del paese. Per fortuna negli ultimi anni il vecchio meridionalismo, quello fatto di lamentele e di recriminazioni, è entrato in crisi e si moltiplicano i saggi che cercano di rispondere a quegli interrogativi in maniera laica e serena ma non per questo priva di passione civile. Tra queste novità, accanto al saggio di Isaia Sales su "Leghisti e sudisti" appena pubblicato da Laterza, e di cui occorrerà parlare, si colloca senza dubbio questo "Sud specchio d'Italia".
Per i giovani che non lo conoscono, dirò che Russo è uno dei rari giornalisti e scrittori che da alcuni decenni offrono un'interpretazione acuta e spregiudicata del Mezzogiorno e delle responsabilità degli italiani, sia del Nord sia del Sud, nella mancata soluzione dello squilibrio tra le due Italie. In quest'ultimo saggio Russo affronta con la consueta chiarezza alcuni tra i nodi più importanti del degrado che caratterizza, pur tra le innegabili trasformazioni, l'Italia meridionale. Secondo l'autore, e chi scrive concorda su questo giudizio, la polemica che si è accesa negli ultimi anni sul problema può essere utile a condizione che emergano due cose importanti. "La prima - egli scrive - è l'inevitabilità di un'autocritica severa da parte dei meridionalisti e della classe dirigente meridionale sulle proprie responsabilità culturali e politiche. Nessuno di essi può sottrarsi cioè a rispondere perché le regioni del Sud non riescono a investire migliaia di miliardi di residui passivi, perché mafia e camorra si sono così rafforzate ed estese, perché clientelismo e assistenzialismo hanno creato una ragnatela che soffoca iniziative sane in industria e in agricoltura". La seconda cosa è che "si impone una rilettura delle nuove realtà economiche e sociali del Sud per ricominciare a discutere seriamente di questione meridionale". E qui Russo polemizza a ragione con diagnosi superficiali e passatiste che, partendo dall'individuazione di problemi reali, assimilano a quei modelli tutta la realtà e non si accorgono di quello che nel Sud, malgrado tutto, è cambiato e va dunque incoraggiato, aiutato perché i vecchi vizi non lo sommergano e non conducano a un ulteriore regresso delle regioni meridionali.
Con una simile impostazione nuova Russo affronta nel suo libro temi di grande attualità come i "nuovi feudatari" (o la borghesia che imbarbarisce e produce ministri meridionali come quelli che hanno dominato l'ultimo decennio) o "il paesaggio saccheggiato" (bisogna andare al Sud per vedere a che punti può arrivare la speculazione edilizia) o ancora il tema centrale dell'assenza dello stato nel Mezzogiorno.
Ma è proprio vero che lo stato è assente nelle regioni meridionali? Forse è più realistico dire che lo stato si presenta nel Mezzogiorno con un volto unilaterale che favorisce i politici meridionali abituati al voto di scambio e alle varie "ricostruzioni", che trascura chi "non ha santi in paradiso" e privilegia le istituzioni più vecchie e tradizionali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore