Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le storie di topo Tobia - Susanna Varese - copertina
Le storie di topo Tobia - Susanna Varese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le storie di topo Tobia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le storie di topo Tobia - Susanna Varese - copertina

Descrizione


La raccolta "Le storie di topo Tobia" racchiude racconti ambientati nel parco del complesso scolastico "2 Giugno" alla Spezia, in cui il nuovo convive con lo storico, infatti dove ora sorgono vari ordini di scuole una volta si ergeva la caserma XXI reggimento fanteria, diventata poi prigione e luogo di tortura per coloro che si opponevano al regime fascista. Le loro grida di dolore sono per fortuna oggi sostituite da quelle festose dei bambini, intenti nel gioco. Qui, in una grossa pietra all'ombra di un frondoso platano, si svolgono le lezioni, parallelamente a quelle nelle aule della scuola primaria, della maestra civetta ad un'improvvisata e singolare classe di animali, molto differenti e, nella vita reale, persino nemici tra loro, ma stranamente amici nel magico giardino dove tutto può accadere, anche che vengano superate le diversità in nome dell'amicizia e la solidarietà. Leader del gruppo è topo Tobia, un simpatico topino che vive in una breccia nelle antiche mura che cingono la scuola, ama le automobili e custodisce un segreto tramandato da generazioni; è un topo filosofo ed altruista che ha sempre le parole giuste per tutti. Età di lettura: da 5 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
66 p., ill. , Brossura
9788896561553

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MASSIMO BALDI
Recensioni: 5/5

'Le storie di Topo Tobia' sono un bellissimo libro attraverso il quale l'Autrice, Susanna Varese, riesce magistralmente a trasmettere moltissimi messaggi, spunti di riflessione, valori da condividere e da ritrovare. Il parallelismo simbolico tra il mondo degli umani e quello degli animali, spesso tanto distanti tra loro, trova una possibile soluzione nel mondo catartico dei bimbi, ideale ponte di passaggio tra questi due mondi contrapposti. Un primo messaggio l'Autrice lo trasmette nelle prime pagine del libro, laddove si parla di integrazione tra gli animali, che andavano d'amore e d'accordo nonostante fossero tanto diversi l'uno dall'altro: concetti come integrazione, rispetto del prossimo, conservazione della propria identità ed individualità per una collettività veramente integrata, sono i muri maestri dell'intero impianto narrativo. Un altro messaggio importante viene trasmesso attraverso le parole di Topo Tobia quando, con scoramento e perplessità, osserva che gli esseri umani non sono mai contenti di quello che hanno e, non appena raggiungono il loro oggetto del desiderio, se ne stancano rapidamente: purtroppo in una società consumistica come la nostra, capace di creare falsi miti e falsi eroi ogni giorno e celare spesso le azioni buone e coraggiose di uomini silenziosi, tutto questo porta ad un profondo vuoto interiore. Trovo molto importante un altro passaggio, ossia quello che viene evidenziato dalle parole del gabbiano Nebbia, quando afferma che per raggiungere un risultato occorre lottare per esso e soffrire, se ci si crede veramente; e dopo il tunnel si vedrà la luce: quante volte l'uomo si arrende tanto facilmente davanti ai primi insuccessi? Un libro che consiglio vivamente a tutti di leggere, ai grandi ancor prima che ai bambini in quanto gli adulti troppo spesso perdono ogni senso di orientamento con la realtà e dimenticano i valori più importanti e veri della vita. Complimenti sinceri all'Autrice, Susanna Varese!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore