Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia e teorie dell'intenzionalità - Simone Gozzano - copertina
Storia e teorie dell'intenzionalità - Simone Gozzano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Storia e teorie dell'intenzionalità
Attualmente non disponibile
17,18 €
-5% 18,08 €
17,18 € 18,08 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia e teorie dell'intenzionalità - Simone Gozzano - copertina

Descrizione


Uno dei temi cruciali del pensiero filosofico del Novecento analizzato in maniera completa ed esauriente sia sotto l'aspetto storico che sotto quello teorico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
28 febbraio 1997
198 p.
9788842051954

Voce della critica


recensione di Meini, C., L'Indice 1997, n. 7

Simone Gozzano ci propone un'interessante analisi, di taglio storico, del tema dell'intenzionalità quale è stato trattato, da Brentano in poi, nella filosofia analitica o in altri autori che hanno avuto influenze dirette sul pensiero analitico. Fu infatti il filosofo tedesco a definire l'intenzionalità come la proprietà di tutti gli stati mentali di essere "diretti verso" un oggetto esterno. La mia credenza che Roma è la capitale d'Italia, per esempio, è uno stato interno che "rappresenta" un aspetto del mondo esterno. Tale caratteristica può essere utilizzata, sempre secondo Brentano, come criterio sufficiente per discriminare il dominio del fisico dal dominio del mentale. Già a partire da Husserl, che di Brentano fu allievo, iniziarono le divergenze rispetto a tale definizione, che nondimeno resta, a distanza di oltre un secolo, un punto di riferimento costante per chiunque voglia indagare sulle proprietà degli stati mentali.
Una volta introdotta la nozione di intenzionalità in riferimento a questi autori, Gozzano passa ad analizzare in che modo essa sia stata trattata dalla filosofia del linguaggio. Nella prospettiva della "svolta linguistica", infatti, si è ritenuto che lo studio del pensiero dovesse essere affrontato attraverso le sue espressioni negli enunciati del linguaggio, per cui la questione della natura degli stati mentali è divenuta un problema linguistico. Un ulteriore capitolo è dedicato al comportamentismo, la dottrina che ha propugnato la necessità di fare a meno del vocabolario intenzionale per limitarsi a studiare le reazioni comportamentali agli stimoli. Dalle dure critiche rivolte al comportamentismo è sorto il funzionalismo, nelle sue varie forme. Anch'esso è stato a sua volta oggetto di varie obiezioni, dai ben noti argomenti esternistici, volti a mostrare, in una formula, che "il significato non è nella mente", fino alle critiche distruttive di Searle e Dreyfus. Questo percorso storico attraverso le varie teorie della mente è brillantemente compiuto da Gozzano nella seconda parte del suo libro, che si conclude con un'analisi delle proposte di naturalizzazione dell'intenzionalità, vale a dire dei tentativi di studiare le proprietà degli stati mentali tramite gli strumenti dell'analisi scientifica.
La parte dedicata alla filosofia del linguaggio è decisamente la meno riuscita. Alcuni passaggi appaiono un po' confusi e presentano delle imprecisioni capaci di fuorviare il lettore meno accorto. È il caso del paragrafo dedicato a Frege. Gozzano ci spiega che per Frege il senso di un enunciato è dato dalle sue condizioni di verità, mentre in realtà è dato dal pensiero che esso esprime; solo Wittgenstein parlerà di condizioni di verità, e l'identificazione tra queste ultime e il pensiero fregeano è tutt'altro che scontata. Affrettata risulta anche l'affermazione secondo cui per soddisfare l'esigenza antipsicologista Frege avrebbe concepito le rappresentazioni in termini oggettivi. Ciò può essere fuorviante, almeno per il lettore non esperto: ciò a cui Gozzano intende riferirsi sono evidentemente i "sensi", perché "rappresentazione" è un termine che Frege utilizza per parlare di qualcosa che oggettivo non è affatto. Dal momento che molti equivoci sono nati in filosofia della mente dall'aver ignorato questa distinzione, una maggiore attenzione terminologica sarebbe forse stata opportuna.
Il discorso diventa decisamente più limpido e fluente nei capitoli successivi, in particolare negli ultimi tre, dedicati rispettivamente all'approccio funzionalista all'intenzionalità, al problema del contenuto intenzionale e al dibattito sul naturalismo. Su questi temi Gozzano ha saputo cogliere i punti nodali dei vari dibattiti, rendendone conto in modo chiaro e conciso. L'ampiezza del dibattito, e la necessità di trattarlo in un testo contenuto, hanno purtroppo impedito di trattare più approfonditamente alcuni temi centrali, come le possibili difese del funzionalismo dall'attacco radicale portato da John Searle.
Un'ultima nota di rammarico, legata, credo, a una precisa scelta editoriale: avrei personalmente preferito un tono meno oggettivo, che consentisse di apprezzare meglio la posizione dell'autore. Il suo intervento personale esplicito è invece relegato alle due ultime pagine, in cui egli esprime il suo parere circa le ragioni del successo della nozione d'intenzionalità, che egli vede nella capacità che questo concetto ha avuto di riavvicinare i regni del soggettivo e dell'oggettivo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Simone Gozzano

1961

Simone Gozzano (1961) è professore ordinario di Logica e filosofia della scienza all’Università dell’Aquila. Con Feltrinelli ha pubblicato, insieme a Eugenio Lecaldano, Tito Magri, Clotilde Calabi e Remo Bodei, Filosofia e emozioni (1999).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore