Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia religiosa - Vittoria Fiorelli,Laura Barletta - copertina
Storia religiosa - Vittoria Fiorelli,Laura Barletta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia religiosa
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia religiosa - Vittoria Fiorelli,Laura Barletta - copertina

Descrizione


Lungo un arco di tempo che va dal medioevo al secolo che si è appena concluso, puntando l' attenzione sugli snodi fondamentali del Concilio di Trento e del Settecento riformatore, questo volume vuole dare al lettore al il senso comune della spiritualità e del sentire religioso delle popolazioni meridionali. Il libro ci accompagna alla scoperta del rapporto del mondo cattolico con la sfera del sacro e fa emergere dalle cortine della storia una folla di mistici, ecclesiastici, monache e bizzoche, eremiti e guaritori necessaria per ricostruire i tratti identitari dello sviluppo storico della società meridionale. Sullo sfondo l' affascinante ritratto di una religiosità inattesa e della lunga traccia che il trascendente ha lasciato nella vita quotidiana degli abitanti della regione e che si popola di presenze nelle quali sempre più difficile appare la possibilità di distinguere tra sacro e santo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
5 dicembre 2008
208 p., Brossura
9788860422125

La recensione di IBS

Questo volume, lungo un arco di tempo che va dal medioevo al secolo che si è appena concluso, passando per il Concilio di Trento e il Settecento riformatore, si propone di delineare il senso complessivo del "sentire religioso" delle popolazioni meridionali. Il senso di spiritualità emerge attraverso figure di mistici, ecclesiastici, monache, eremiti, guaritori e quant'altri appaiono necessari per definire quel tratto distintivo della società meridionale. Il risultato è il ritratto di una religiosità forte e sempre viva nella vita quotidiana degli abitanti della regione, dove spesso non è semplice distinguere tra sacro e profano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore