Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia delle donne in Occidente. Vol. 5: Il Novecento - Georges Duby,Michelle Perrot - copertina
Storia delle donne in Occidente. Vol. 5: Il Novecento - Georges Duby,Michelle Perrot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 83 liste dei desideri
Storia delle donne in Occidente. Vol. 5: Il Novecento
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia delle donne in Occidente. Vol. 5: Il Novecento - Georges Duby,Michelle Perrot - copertina

Descrizione


Un grande affresco storico, un'opera pionieristica, che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2011
Tascabile
1 gennaio 2011
716 p., ill. , Brossura
9788842048855
Chiudi

Indice

Introduzione di Françoise Thébaud – Parte prima La nazionalizzazione delle donne: La Grande Guerra: età della donna o trionfo della differenza sessuale? di Françoise Thébaud; La donna moderna «stile americano»: gli anni Venti di Nancy F. Cott; I ruoli sessuali in Francia e in Inghilterra: una transizione incerta di Anne-Marie Sohn; Il patriarcato fascista: come Mussolini governò le donne italiane (1922-1940) di Victoria de Grazia; Il nazionalsocialismo: politiche di genere e vita delle donne di Gisela Bock; Donne di Spagna dalla Repubblica al franchismo di Danièle Bussy Genevois; Donne del disastro. Le Francesi sotto Vichy (1940-1944) di Hélène Eck; Il modello sovietico di Françoise Navailh. Parte seconda Le donne: tra creazione e rappresentazione: La disputa della differenza: la differenza dei sessi e il problema delle donne in filosofia di Françoise Collin; Il ruolo delle donne nella produzione culturale. L'esempio della Francia di Marcelle Marini; Donne, consumo e cultura di massa di Luisa Passerini; Immagini e rappresentazioni femminili di Anne Higonnet. Parte terza Le grandi trasformazioni del secolo: Povertà femminile, maternità e diritti della madre nell'ascesa dello Stato assistenziale (1890-1950) di Gisela Bock; Famiglia: un nuovo regime della riproduzione di Nadine Lefaucheur; Un'emancipazione sotto tutela. Educazione e lavoro delle donne nel XX secolo di Rose-Marie Lagrave. Parte quarta Le poste in gioco: Le donne nella sfera della politica: diritti delle donne e democrazia di Mariette Sineau; La costituzione del soggetto femminile: il femminismo negli anni '60/'70 di Yasmine Ergas; Dal femminile al femminismo: il nazionalismo al femminile del Quebec di Yolande Cohen; La donna, la procreazione e la bioetica di Jacqueline Costa-Lascoux; Parole di donne. Bibliografia; Gli Autori; Indice dei nomi.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giotozzi
Recensioni: 5/5

Ricco di notizie e offre un quadro completo della donna .

Leggi di più Leggi di meno
Marta
Recensioni: 5/5

Ottima raccolta di saggi per approfondire e comprendere il ruolo delle donne nelle vicende pubbliche e private del '900. Per certi versi è un libro davvero illuminante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica, che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Georges Duby

1919, Parigi

Georges Duby, uno dei più grandi storici del Medioevo, ha insegnato per oltre vent’anni al Collège de France. È stato associato alla École des Annales, fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre. Tra le sue numerose opere edite in Italia da Laterza ricordiamo: Le origini dell’economia europea;L’arte e la società medievale; Lo specchio del feudalesimo; Il cavaliere, la donna, il prete; Guglielmo il Maresciallo; Medioevo maschio; Donne nello specchio del Medioevo;Il potere delle donne nel Medioevo;Storia artistica del Medioevo; I peccati delle donne nel Medioevo; L’avventura di un cavaliere medievale raccontata da Georges Duby. Con Philippe Ariès ha curato i volumi della Vita privata. Con Michelle Perrot ha diretto i cinque...

Michelle Perrot

1928, Parigi

Michelle Perrot è una delle più importanti storiche contemporanee, a lungo ordinario all'Università Paris 7-Diderot. I suoi studi pionieristici di storia sociale, storia delle minoranze, storia delle donne e del genere hanno dato un contributo fondamentale al rinnovamento degli studi storici. Ha pubblicato numerosissimi lavori, che sono stati tradotti nelle principali lingue del mondo. La sua opera più importante è La storia delle donne in Occidente (scritta con Georges Duby), pubblicata in cinque volumi da Laterza.Fonte immagine: edizioni Laterza

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore