Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stato - Pier Paolo Portinaro - copertina
Stato - Pier Paolo Portinaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Stato
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stato - Pier Paolo Portinaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
27 agosto 1999
192 p.
9788815071347

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mario
Recensioni: 3/5

libro adatto a pochi, non per questo mediocre. libro tecnico sulla nascita e fine dello stato consigliato solo a chi ha già esperienza in campo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Griffo, M. L'Indice del 2000, n. 03

Lo Stato è la grande cornice entro cui si è sviluppata tutta la storia dell'Europa moderna.All'interno di questa cornice sono venuti crescendo, infatti, i regimi rappresentativi che conosciamo, e sono state create nel tempo le organizzazioni amministrative che regolano e inquadrano la vita dei cittadini.Da una certa data in avanti lo Stato è anche l'orizzonte, apparentemente naturale, del principio di nazionalità.Da un altro punto di vista lo Stato è il grande oggetto della discussione teorica sulla politica.Dallo Stato-macchina dei trattatisti seicenteschi, allo Stato-persona della giuspubblicistica ottocentesca, fino al dibattito attuale sulla crisi dello Stato.
Tutti questi temi sono largamente discussi nel libro di Pier Paolo Portinaro, che si propone come una sintesi sul problema dello Stato sia nei profili teorico-dottrinali sia in quelli fattuali.Nella sua ricostruzione l'autore non segue un approccio storico, ma analitico.Si procede infatti per blocchi problematici, analizzati per mezzo di modelli idealtipici, concetti, ipotesi interpretative, e illuminati a volte da scorci storici.Nel complesso un'esposizione molto densa che si può decifrare in base a una chiave di lettura realistica.Realistico è infatti lo schema interpretativo generale, in gran parte modellato sulla lezione di Max Weber.Accanto al sociologo tedesco però vastissimo è il numero degli autori citati e discussi, da Barrington Moore, a Friedrich, a Kelsen, a Schmitt, a Chabod, solo per citarne alcuni.E anche qualche presenza inusuale e inattesa, come ad esempio Foucault, non è una concessione alle mode destrutturanti, ma viene usata come ulteriore strumento analitico nella descrizione dei fenomeni politici.
Gli Stati sono visti come "efficaci agenzie di protezione universalistica delle popolazioni, attraverso la messa in atto di politiche coercitive". La loro storia, tra tardo Medioevo ed età moderna, è letta come la "transizione dal regime patrimoniale dei ceti alla burocrazia razionale dei principi".Tale transizione, che marca una netta discontinuità con l'epoca precedente, avviene attraverso una progressiva e crescente centralizzazione del potere, riunito sempre più in un agente unico capace di assommare il monopolio militare al monopolio fiscale.Anche gli anticorpi al trionfo dell'assolutismo sono ricercati in un rimando alle condizioni geo-politiche, per cui le potenze navali, più legate al commercio e meno condizionate dalla guerra, possono concedere spazi di libertà interni maggiori degli Stati continentali.Realistico è anche l'approccio al modo effettivo di funzionamento dello Stato, in cui, quale che sia il detentore della sovranità (un monarca o il popolo), essenziale è il ruolo svolto da una burocrazia che, per quanto possa essere impersonale, non è mai del tutto trasparente.Un atteggiamento che diventa addirittura corrosivo nei confronto di chi immagina per i paesi in via di sviluppo un rapido superamento della forma Stato e un irenico passaggio dal premoderno al postmoderno senza attraversare la razionalità moderna che comporta "i faticosi passaggi della civilizzazione ad opera di uno Stato gerarchico, centralizzato e disciplinatore".
Realistica, infine, la posizione assunta sul problema attuale della crisi degli Stati nazionali.Qui, dopo aver enunciato le ragioni a favore o contro le prospettive di sopravvivenza future, Portinaro termina la sua analisi con una prudente sospensione del giudizio.

Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pier Paolo Portinaro è docente di Filosofia politica all’Università di Torino. Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, ha studiato storia delle istituzioni, delle dottrine politiche e delle ideologie europee. Tra i suoi titoli pubblicati ricordiamo Il labirinto delle istituzioni nella storia europea (il Mulino, 2007), Introduzione a Bobbio (Laterza, 2008), I conti con il passato. Vendetta, amnistia, giustizia (Feltrinelli, 2011), L’imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia (Laterza, 2017) e Le mani su Machiavelli Una critica dell'«Italian theory» (Donzelli, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore