Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Stanotte la libertà
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,20 €
-45% 14,90 €
8,20 € 14,90 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Cartarum
11,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Cartarum
11,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Stanotte la libertà - Dominique Lapierre,Larry Collins - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Stanotte la libertà

Descrizione


All'inizio degli anni settanta Dominique Lapierre e Larry Collins attraversano il continente indiano per raccogliere interviste con testimoni, registrare vicende strabilianti, comporre la trama di un potente racconto corale: quello del popolo indiano in cammino verso la propria indipendenza. Dalla nomina di Lord Mountbatten a viceré delle Indie, il 1° gennaio 1947, all'assassinio di Gandhi, il 30 gennaio 1948, "Stanotte la libertà" ripercorre i tredici mesi che cambiarono per sempre il volto dell'Impero britannico e il destino di quattrocento milioni di indiani. Un viaggio serrato e appassionante tra i segreti di una terra incantevole, le miserie e gli splendori del suo popolo, il coraggio e la fede degli uomini che aprirono la via alla libertà. Su tutti, s'irradia la figura del Mahatma Gandhi, la Grande anima, il profeta dal fascino tuttora inesauribile. Quel viaggio segnerà la vita di Dominique Lapierre, che da allora, preso d'amore per la sua India, vi ritornerà per infiniti viaggi, memorabili incontri, nobili slanci umanitari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
22 settembre 2011
567 p., Brossura
9788842817451

Valutazioni e recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alice
Recensioni: 5/5

Questo è in assoluto uno dei libri più interessanti e coinvolgenti ch'io abbia mai letto. Attraverso la storia del colonialismo britannico in India e le vicissitudini che l'hanno portata alla libertà, emergono profonde quanto inevitabili considerazioni sulla natura umana, si contrappone un esempio di Amore eccelso come quello del Mahatma Gandhi a spaventosi omicidi di massa. Dominique Lapierre si presta come narratore verista di una storia che si giudica da sé. Dello stesso autore consiglio anche UN ARCOBALENO NELLA NOTTE, storia in parallelo di quanto avvenuto in Africa.

Leggi di più Leggi di meno
Sofia
Recensioni: 5/5

Un libro che tutti dovrebbero leggere prima di visitare l'India. Scritto magnificamente e molto interessante.Coinvolgente dalla prima all'ultima pagina. Bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo Rigamonti
Recensioni: 5/5

Fondamentale per capire l'India, ossia un sesto dell'umanità, ieri,oggi e forse domani

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,83/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dominique Lapierre

1931, Châtelaillon-Plage

Dominique Lapierre, ex grande firma di “Paris Match”, ha scritto  numerosi libri divenuti best seller internazionali, tra cui Un dollaro mille chilometri (1949), La città della gioia (1985), Più grandi dell’amore (1990), Mezzanotte e cinque a Bhopal (2001).Ha fondato l’associazione “Action puor les enfants des lépreux de Calcutta”.

Larry Collins

Larry Collins, nato in Connecticut, ha diretto l’agenzia United Press International a Roma, Parigi e, successivamente, a Beirut. Dopo l’incontro con Dominique Lapierre si ritirò provvisoriamente dal giornalismo per dedicarsi a grandi inchieste che sfociarono in diversi romanzi scritti a quattro mani. È morto in Francia il 20 giugno 2005.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore