L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Delirante, visionario, si, ma non in senso negativo, io l'ho trovato interessante e sono d'accordo che per apprezzarlo meglio, bisognerebbe conoscere la sua biografia. Ad ogni modo, preferisco i poeti pazzi o maledetti, ai logici, fisici e matematici.
Temere il pensiero d’un ragazzino di quasi 150 anni fa non è un gran bel sintomo. Forse poiché costui aveva intuito l’aria che tirava meglio di tutta la mejo gioventù del 2009: già “il terremoto di Lisbona bastò a guarire Voltaire dalla teodicea leibniziana, […] perciò sarà stato un errore la frase che [solo] dopo Auschwitz non si possono più scrivere poesie” (Theodor W. Adorno, “Dialettica negativa”, tr. it. Einaudi 2004, pp. 325-6). O meglio: “CERTE” poesie, quelle che “indorano la pillola”. Ma Adorno è anche più preciso e opera una netta, doverosa, implacabile distinzione tra Lisbona e Auschwitz: “la catastrofe palese della prima natura era trascurabile al confronto della seconda, sociale, che si sottrae all’umana immaginazione, avendo essa scatenato l’inferno reale della malvagità umana." "Auschwitz ha dimostrato inconfutabilmente il fallimento della cultura. Che sia potuto accadere nel bel mezzo di tutta la tradizione filosofica, artistica e scientifico-illuminista non dice solo che questa, lo spirito, non è stata in grado di scuotere gli uomini e di cambiarli. Anche in questi comparti, nella pretesa enfatica della loro autarchia, la non verità è di casa. Tutta la cultura, compresa l’urgente critica a essa, è spazzatura” (p. 330). Oggi, invece, ci s'incontra quotidianamente a un ritrovo di dopolavoristi o durantelavoristi obnubilati dalla volontà di potenza, con sommo menefreghismo che tale potenza, è stata chiamata “il genio come efficacia pragmatica tecnoscientifica" o "come peculiarità cognitiva”, possa NON essere un bene a prescindere, poiché a disposizione d’un ente antropico ancora incapace di gestirsi e di gestire alcunché. La diffidenza verso un Progetto, e un Progetto Intelligente, vale in tutti i sensi e le direzioni, non solo in quella dei fondamentalisti protestanti statunitensi, altra faccia d'un'unica medaglia. E così “La notte rotola dentro i miei occhi” (1873, un giovane presunto fesso che nella cecità vedeva meglio e con maggiore lungimiranza di chiunque altro).
Fantastico, forse un po' complesso da capire alla prima lettura, soprattutto se superficiale... Io l'ho letto due volte, la prima volta non avevo capito niente, la seconda mi è apparsa come una prosa rivelatrice, magica e delirante!! Veramente fantastico!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore