Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Uno sport da ragazzi. Guida per l'allenatore ed educatore degli atleti adolescenti
Attualmente non disponibile
17,76 €
-5% 18,70 €
17,76 € 18,70 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Lo sport è gioco, movimento, salute, voglia di vincere. È amicizia, impegno, sfida e solidarietà. È anche fatica, senso del dovere, sconfitta, frustrazione. e autrici analizzano tutti questi elementi recuperando e sviluppando la visione dello sport come esperienza straordinaria per lo sviluppo dell'individuo. La pratica sportiva infatti può aiutare la formazione di una personalità sana, forte, capace di costruire nel tempo, di attendere i risultati, di non cedere di fronte ai momenti di crisi, di condividere con altri la gioia e la tristezza. Proprio per tutti questi motivi lo sport è un fattore di protezione rispetto al disagio giovanile, alla devianza, alla tossicodipendenza. In adolescenza, quando le figure genitoriali vengono facilmente criticate, l'allenatore sportivo può diventare un adulto di riferimento, e il giovane atleta si aspetta da lui comprensione e sostegno anche per problematiche non strettamente connesse con la disciplina sportiva. È necessario che "l'educatore sportivo" sia quindi consapevole dell'importanza che la sua persona riveste nella vita dell'atleta adolescente, nella formazione del suo carattere, nella sua permanenza all'interno del gruppo, nel promuovere l'autostima e il benessere psicologico e sociale. Questo libro è rivolto alle allenatrici e agli allenatori che desiderano valorizzare appieno l'incontro con i loro atleti, svolgendo un lavoro efficace sul piano della formazione tecnica e riscoprendo il significato educativo di questa professione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
2 maggio 2003
Libro universitario
176 p.
9788874660230
Chiudi

Indice

Presentazione, di J. Chechi Premessa 1.Il benessere degli adolescenti/L'adolescenza/Adolescente e salute: una relazione difficile/L'autoefficacia e le abilità di vita/L'interlocutore adulto/"Gli adolescenti sono.. .": un gioco per scoprire cosa pensi di loro/"La margherita": un gioco per capire se hai voglia di stare con loro/"L'autoefficacia": un gioco per capire come affronti la vita/Riflettiamo insieme 2.Lo sport come fattore protettivo/Le potenzialità dello sport/Il rapporto positivo con il corpo/Il benessere psicologico/La dimensione sociale/La dimensione etica/"Educare è ...": un gioco per riflettere sul processo educativo/"La favola del mandarino": un gioco per riflettere sul ruolo del- l'educatore/Riflettiamo insieme3.L'allenatore, un interlocutore ideale per l'adolescente/Non solo allenatore/Una professione da valorizzare/Una competenza indispensabile: saper comunicare/La gestione dei conflitti/"Anna": un gioco per capire le tue emozioni rispetto ad un' adolescente/"D mito": un gioco per riflettere sulle qualità dell'adulto scelto come modello/"Parole che non dimentico": un gioco per riflettere sui messaggi verbali/"Criticamente": un gioco per riconoscere le critiche costruttive/Riflettiamo insieme 4.L'approccio centrato sull'atleta/Agonismo ed educazione: un binomio possibile'/Essere life coach/La vittoria/La sconfitta/I genitori/L'approccio centrato sull'atleta/"Se vinco... Se perdo...": un gioco per riflettere su vittoria e sconfitta/"C'è posta per te": un gioco per inviare tre messaggi importanti/Riflettiamo insieme 5.La squadra/Più di un insieme di persone/La leadership/Come lavorare sul compito/La metodologia/Come lavorare sulle relazioni/Tecniche per attivare la squadra/"Il bravo coach": un gioco per riflettere sulle qualità dell'allenatore/"Perch  alleno'": un gioco per verificare la motivazione personale/"Che leader sei'": un gioco per riflettere sulla conduzione della squadra/Riflettiamo insieme 6.Gestire le emozioni e migliorare la prestazione/Le emozioni/Le emozioni nello sport/Il senso dell'allenamento/Tecniche per migliorare la prestazione/Tecniche per il self-empowerment/"Vemozionario": un gioco per riconoscere le emozioni/"La fantasia guidata": un gioco per rilassarsi/Riflettiamo insieme 7.Il doping/L'uso dei farmaci nella pratica sportiva/Che cosa c'è dietro il doping/Sostanze dopanti/Come affrontare il tema con i ragazzi/"Leggendo dai giornali": un gioco per saperne di più sul doping/"Lo slogan": un gioco per dire la nostra/Riflettiamo insieme. Allegato l. Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping 8.Le nuove droghe e l' AIDS/Pasticche che non fanno paura/Come parlarne ai ragazzi/Le sostanze psicotrope/"Se vi succedesse che..." (cinque storie sulle droghe)/Riflettiamo insieme/Ma l' AIDS è ancora un problema'/Come parlarne ai ragazzi/"Se vi succedesse che.. ." (due storie sull' AIDS)/Riflettiamo insieme 9.Le situazioni difficili/Quando un atleta ci pone un problema/Aborto/Anticoncezionali/Rapporti sessuali/Profilattico e pillola del giorno dopo/Problemi sessuologici/Omosessualità/Pornografia/Anoressia e bulimia/Violenza/Violenza sessuale/Atti osceni/"S.O.S.": un gioco per riflettere sulle paure legate alla professione di allenatore 10.La motivazione/La motivazione alla pratica sportiva/Fattori facilitanti la motivazione alla pratica sportiva/L'abbandono/Cosa dicono i ragazzi/Riflessioni conclusiveBibliografia

La recensione di IBS

Lo sport è gioco, movimento, salute, voglia di vincere. è amicizia, impegno, sfida e solidarietà. è anche fatica, senso del dovere, sconfitta, frustrazione. e autrici analizzano tutti questi elementi recuperando e sviluppando la visione dello sport come esperienza straordinaria per lo sviluppo dell'individuo. La pratica sportiva infatti può aiutare la formazione di una personalità sana, forte, capace di costruire nel tempo, di attendere i risultati, di non cedere di fronte ai momenti di crisi, di condividere con altri la gioia e la tristezza. Proprio per tutti questi motivi lo sport è un fattore di protezione rispetto al disagio giovanile, alla devianza, alla tossicodipendenza. In adolescenza, quando le figure genitoriali vengono facilmente criticate, l'allenatore sportivo può diventare un adulto di riferimento, e il giovane atleta si aspetta da lui comprensione e sostegno anche per problematiche non strettamente connesse con la disciplina sportiva. è necessario che "l'educatore sportivo" sia quindi consapevole dell'importanza che la sua persona riveste nella vita dell'atleta adolescente, nella formazione del suo carattere, nella sua permanenza all'interno del gruppo, nel promuovere l'autostima e il benessere psicologico e sociale. Questo libro è rivolto alle allenatrici e agli allenatori che desiderano valorizzare appieno l'incontro con i loro atleti, svolgendo un lavoro efficace sul piano della formazione tecnica e riscoprendo il significato educativo di questa professione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi