Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sociologia della vita quotidiana - Paolo Jedlowski,Carmen Leccardi - copertina
Sociologia della vita quotidiana - Paolo Jedlowski,Carmen Leccardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Sociologia della vita quotidiana
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sociologia della vita quotidiana - Paolo Jedlowski,Carmen Leccardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se lo studio della vita quotidiana può essere considerato un aspetto o una dimensione della sociologia della cultura, è forse più appropriato dire che ha un carattere trasversale: l'attenzione si posa principalmente su ciò che è più scontato e ordinario, sull'implicito, sui vissuti, sugli sfondi e i dettagli della vita sociale. Si tratta di una sorta di laboratorio di metodi e teorie dove mettere alla prova e riformulare i paradigmi della sociologia, costringendoli a misurarsi con la concretezza della quotidianità. Il volume si concentra sugli ambiti di indagine in cui questo approccio si è dimostrato fecondo in Italia: le ricerche sui giovani, sulle donne e sui media nella vita quotidiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
167 p., Brossura
9788815092854

Voce della critica

Jedlowski e Leccardi affrontano la vita quotidiana come ambito di analisi sociologica, partendo da una definizione generale legata alla sua matrice temporale ("forma della temporalità vissuta") e qualificandola poi come "tessuto di abitudini familiari all'interno delle quali noi agiamo e alle quali noi pensiamo per la maggior parte del nostro tempo" (Berger, Berger). Vengono così tracciate le linee attraverso cui la vita quotidiana può essere concettualizzata e utilizzata come strumento operativo: concetto (dimensione dell'esistenza), prospettiva di ricerca (sguardo sui dettagli e sull'implicito), area di ricerca (insieme di ambienti, pratiche, relazioni), indicandone le fonti teoriche nel marxismo, nella fenomenologia e nell'interazionismo, nelle Annales di Braudel e nel femminismo. È così attuata una rilettura degli sviluppi della sociologia italiana nel dopoguerra, includendovi studi generalmente attribuiti ad altri filoni, quali quelli sulla modernizzazione o sui consumi, sulla cultura o sulla comunicazione. Parallelamente si muove, attraverso l'analisi di filoni di indagini (sui giovani e sulle donne), l'emergere della salienza del quotidiano nelle trasformazioni della società italiana, nonché di concetti e aree tematiche nella ricerca sociale, quali identità, bisogni personali, tempo (declinato come memoria, presentificazione, storia/biografia ecc.), doppia presenza, lavoro familiare e di servizio ecc. Da segnalare, infine, il tentativo di superare la sostanziale separatezza che caratterizza spesso, nella sociologia italiana, gli studi sulla comunicazione, includendoli nel panorama proposto e sottolineandone l'importanza, essendo i media non solo componenti rilevanti dell'esperienza quotidiana, ma anche tramite di relazioni interpersonali, elementi di quel processo di "negoziazione del senso" che sta alla base del concetto stesso di vita quotidiana.

Carmen Belloni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paolo Jedlowski

1952, Milano

Paolo Jedlowski è professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università della Calabria. Si è occupato a lungo di sociologia della cultura e della vita quotidiana, approfondendo in particolare i rapporti tra memoria e narrazione, temi per i quali è considerato uno dei sociologi italiani più influenti e originali. Fra i suoi libri più recenti: Il racconto come dimora. «Heimat» e le memorie d’Europa (Bollati Boringhieri 2009), Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico (Carocci 2009), In un passaggio d’epoca. Esercizi di teoria sociale (Orthotes 2012), Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica (Mimesis 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore