Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonie n.1, n.15, n.14 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Boston Symphony Orchestra,Andris Nelsons
Sinfonie n.1, n.15, n.14 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Boston Symphony Orchestra,Andris Nelsons
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sinfonie n.1, n.15, n.14
Disponibile in 3 settimane
27,90 €
27,90 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie n.1, n.15, n.14 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Boston Symphony Orchestra,Andris Nelsons
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prosegue l’integrale sinfonica intrapresa da Andris Nelsons alla guida della Boston Symphony Orchestra le Sinfonie n. 1, 14 e 15. Il doppio CD è completato dalla Sinfonia da Camera in do minore.
Il ciclo, avviato nel 2015, ha riscosso l’entusiasmo della critica fin dalla prima incisione:
“L’interpretazione impressiona per la forza con la quale sono profilati i temi ma soprattutto i processi formali e per la tensione che le percorre. Si sente che Nelsons conosce a fondo questa musica…” - Cesare Fertonani, Amadeus (Sinfonia n. 10).
“La lettura di Nelsons è netta, trasparente, efficientissima e geometrica…Tra le letture recenti della Sinfonie di Shostakovich questa appare tra le più incisive anche grazie alla prestazione impressionate della Boston Symphony Orchestra” - Filippo Gonnelli, Audioreview (Sinfonia n. 10)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
25 giugno 2021
0028948605460

Conosci l'autore

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Orchestra sinfonica di Boston. Fondata nel 1881 a Boston dal banchiere H.L. Higginson, che la dotò di fondi cospicui e ne orientò gli indirizzi musicali reclutando (dopo le prime stagioni dirette dall'inglese G. Henschel) soprattutto direttori e strumentisti d'origine tedesca e austro-ungarica. L'intensa attività concertistica ricevette ulteriore incremento nel 1900 con la costruzione di un'apposita sala (Symphony Hall). Sotto la direzione di Karl Muck (dal 1906 al 1918, con intervalli), fu la prima orchestra americana a intraprendere un'attività discografica, e con P. Monteux (1919-23) estese il proprio repertorio alla musica contemporanea (con la storica «prima» americana della Sagra della primavera di Stravinskij). Nel 1924, con S. Kusevitzkij, cominciò a commissionare opere ai maggiori...

Andris Nelsons

Dopo aver iniziato a studiare tromba e canto, il lettone Andris Nelsons ha trovato la sua strada nelle direzione d'orchestra, dimostrando una spiccata propensione per le opere sinfoniche della seconda metà del XX secolo.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 1 In F Minor Op. 10 F-Moll: I. Allegretto - Allegro Non Troppo
Play Pausa
2 Symphony No. 1 In F Minor Op. 10 F-Moll: II. Allegro
Play Pausa
3 Symphony No. 1 In F Minor Op. 10 F-Moll: III. Lento
Play Pausa
4 Symphony No. 1 In F Minor Op. 10 F-Moll: IV. Lento - Allegro Molto
Play Pausa
5 Symphony No. 15 In A Major Op. 141 A-Dur: I. Allegretto
Play Pausa
6 Symphony No. 15 In A Major Op. 141 A-Dur: II. Adagio - Largo - Adagio - Largo
Play Pausa
7 Symphony No. 15 In A Major Op. 141 A-Dur: III. Allegretto
Play Pausa
8 Symphony No. 15 In A Major Op. 141 A-Dur: IV. Adagio - Allegretto - Adagio - Allegretto

Disco 2

Play Pausa
1 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: I. De Profundis
Play Pausa
2 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: II. Malagueña
Play Pausa
3 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: III. Loreley
Play Pausa
4 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: IV. Le Suicidé
Play Pausa
5 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: V. Les Attentives I
Play Pausa
6 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: VI. Les Attentives II
Play Pausa
7 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: VII. A La Santé
Play Pausa
8 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: VIII. Réponse Des Cosaques Zaporogues Au Sultan De Constantinople
Play Pausa
9 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: IX. O, Delvig, Delvig!
Play Pausa
10 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: X. Der Tod Des Dichters
Play Pausa
11 Symphony No. 14 In G Minor, Op. 135: XI. Schlussstück
Play Pausa
12 Chamber Symphony In C Minor, Op. 110a: I. Largo - Attacca (Orch. Barshai)
Play Pausa
13 Chamber Symphony In C Minor, Op. 110a: II. Allegro Molto - Attacca (Orch. Barshai)
Play Pausa
14 Chamber Symphony In C Minor, Op. 110a: III. Allegretto - Attacca (Orch. Barshai) [Chamber Symphony In C Minor, Op. 110a]
Play Pausa
15 Chamber Symphony In C Minor, Op. 110a: IV. Largo - Attacca (Orch. Barshai) [Chamber Symphony In C Minor, Op. 110a]
Play Pausa
16 Chamber Symphony In C Minor, Op. 110a: V. Largo (Orch. Barshai) [Chamber Symphony In C Minor, Op. 110a]
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore