Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Uno sguardo indiscreto
Attualmente non disponibile
6,87 €
-5% 7,23 €
6,87 € 7,23 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
6,87 €
Chiudi

Dettagli

TEA
2000
Tascabile
1 gennaio 2000
9788878187702

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GraceT
Recensioni: 2/5

Mi sono fatta ingolosire dal nome degli autori in copertina.. che hanno fatto di meglio in altri campi. Piccola cosa da leggere sotto l'ombrellone, nulla più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carmen Iarrera

Giornalista, sceneggiatrice, scrittrice e traduttrice, Carmen Iarrera è laureata in Scienze politiche all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Collabora attivamente a riviste come Gente Viaggi, Io Donna e Confidenze. Dal 1998 al 2001 è stata presidente della sezione italiana dell'AIEP, l'associazione internazionale di scrittori di gialli. Tra i suoi libri ricordiamo i due romanzi scritti in collaborazione con il critico d'arte Federico Zeri (Mai con i quadri e Uno sguardo indiscreto), Guantanamera, Delitti alla Scala, con il quale è entrata nel 2003 nella cinquina del Premio Scerbanenco.

Federico Zeri

1921, Roma

Federico Zeri (Roma, 12 agosto 1921 – Mentana, 5 ottobre 1998) è stato un critico d'arte italiano.Forrmatosi a Roma presso i Gesuiti (svilupperà una sostanziale antipatia per la gerarchia ecclesiastica, ed un netto agnosticismo), il padre lo avviò allo studio della botanica e della chimica, ma nel 1943 Zeri abbandonò tutto e decise di seguire le lezioni sulla storia dell'arte del professore Pietro Toesca.Nel febbraio 1944 venne arrestato dai fascisti su denuncia di una vicina di casa, che lo accusava di intrattenere rapporti di amicizia con persone notoriamente antifasciste. Condannato a morte, venne liberato grazie all'interessamento di uno sconosciuto, che lo volle aiutare come gesto di gratitudine verso suo padre Agenore, da cui anni prima era stato curato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore