Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Seven Dada Manifestos and Lampisteries - Tristan Tzara - cover
Seven Dada Manifestos and Lampisteries - Tristan Tzara - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Seven Dada Manifestos and Lampisteries
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,68 €
-5% 11,24 €
10,68 € 11,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Seven Dada Manifestos and Lampisteries - Tristan Tzara - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This volume contains Tristan Tzara's famous manifestos, which first appeared between 1916 and 1921 and became essential texts of the modern movement and models for Breton's Surrealist manifestos. Art for Tzara was both deadly serious and a game, and the playfulness of his character is apparent not only in his polemic, which often uses dadaist typography, but in the delightful drawings contributed by Francis Picabia. In addition, this volume also contains Tzara's Lampisteries - articles that throw light on various art forms contemporary with his own work, at a time when art, weary of the old certainties, turned into subjective and often abstract forms, favouring the reality of the mind over that of the senses.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Paperback / softback
128 p.
Testo in English
198 x 128 mm
146 gr.
9780714548609

Conosci l'autore

Tristan Tzara

1896, Moinesti

Tristan Tzara - pseudonimo di Samuel Rosenstock - è stato uno scrittore e saggista nato a Moinesti, in Moldavia, considerato francese ma di origine romena. Nel 1916, a Zurigo, fondò con R. Huelsenbeck e H. Arp il movimento dada. Nelle «séances» del Cabaret Voltaire cercò di dimostrare che la poesia è una forza viva e che la scrittura è un veicolo non indispensabile; questa presa di posizione fu esplicitata nel Manifesto dada (Manifeste dada) del 1918. Nella collezione «dada» T. pubblicò La prima avventura celeste del signor Antipyrine (La première aventure céleste de monsieur Antipyrine, 1916), seguita da Venticinque poesie (Vingt-cinq poèmes, 1918), fra cui spicca La grande cantilena della mia oscurità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore