Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Senza altro pensiero
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
1 maggio 2006
9788884192448

Voce della critica

Un canzoniere può voler dire due cose: procurare un libro strutturato e accortamente ripartito; oppure accorpare poesie monotematiche, di solito di ispirazione amorosa. Con la sua quinta raccolta di versi, Giacomo Trinci (1960) suggerisce sin dal titolo che il suo canzoniere è del secondo tipo: un accorato dialogo con il fantasma amoroso della madre scomparsa, presenza onnipervasiva di cui talvolta i versi recuperano direttamente la voce, in forma di discorso riferito. Proprio la voce, modulata in canto, risulta essere l'eredità affettiva e corporea insieme che il figlio-poeta raccoglie e in qualche modo tramanda in queste pagine: "mi facevi cantare ed io cantavo / per far mostra di te che mi mostravi", ricorda Trinci quasi in apertura, inaugurando uno dei più tenaci fili che attraversano il libro: il tema del canto, appunto, come lascito sensibile del genitore e insieme come sortilegio o, più propriamente, incantesimo per scongiurarne la perdita: "canto per te – che tu non vada / e resti nel tuo vento / in questi versi che respiro, e vivo". Così se a tratti la mancanza pare assoluta e immedicabile, altrove la poesia ritrova il tempo perduto e colma la distanza: il passato si trascina nel presente e la coniugazione verbale alterna l'imperfetto al presente, come in questi versi contigui: "io sorvegliavo da lontano il cuore / io veglio ancora quello che non muore", dove l'unica ipotesi di resistenza alla morte si incarna qui e ora, dal momento che "nessuna trascendenza ci redime", secondo quanto afferma la voce del tu. Il miracolo, semmai, è che la madre assente, a tratti, è in grado di rivivere in ogni cosa ("in un albero un fiore una formica / un bambino testardo che non molla"), compreso chi scrive e ne costituisce l'eredità: "oppure che la mia sopravvivenza / serva a qualcosa a farti rivivere / in me qui dentro". I quasi-sonetti di Trinci, che talvolta dispiegano una cantabilità e una trama fonica da melodramma (decasillabi ed endecasillabi con rime e rime interne, specie in chiusa, che trattengono la memoria dei Versi livornesi di Caproni, parimenti tormentati dall'ossessione materna), diventano dunque un tentativo di rispondere e di ridare voce, tematicamente e quasi mimeticamente, a chi la voce gli imprestò, gli diede in dono.
  Massimo Gezzi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore