Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
SCRITTI EDITI E INEDITI
Scaricabile subito
1,00 €
1,00 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
1,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
1,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
SCRITTI EDITI E INEDITI - Goffredo Mameli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
SCRITTI EDITI E INEDITI
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dal libro: Cosí il re, smentendo sanguinosamente coloro che dicevano nutrir egli piú umane intenzioni, tolse loro ogni influenza per parlare di accomodamento. Tali proposizioni paiono ormai al popolo triste commedie, o piuttosto tragedie, ripetute con tutte le varianti immaginabili; e a coloro i quali le provocarono, ora che si avveggono che mentre speravano salvar la patria dalla guerra civile e condurla nella via delle pacifiche riforme, altro non fecero che prolungar la feroce agonia della tirannide, piú non resta, per lavarsi dalla taccia di codardia che si va mormorando contro di loro, che il gittarsi nelle braccia dell'insurrezione. E parlo di quelli che erano in buona fede: gli altri si gitteranno ove nel momento è minor pericolo. Il re rifiutò ogni accomodamento: egli volle trovarsi a fronte, dell'insurrezione: cosí è, e cosí sia. E in queste circostanze ci si propone di scrivergli una supplica? Generalmente, quando si domanda una cosa, è perché si spera di ottenerla. E ciò tanto piú, quando si tratta di presentarsi a tale, da cui il nostro cuore rifugge, con terrore dell'anima nostra, e parlargli parole sommesse, baciare una mano che gronda di sangue. Dissi già che talora, forse è onorevole, forse è bello passar su tutto ciò, quando si ha in vista una grande speranza: ma bisogna pure che questa vi sia; che altrimenti non resterebbe altro scopo, che una strana libidine di viltà. Ora, speriamo che re Ferdinando si pieghi alle nostre parole? E in tal caso, farà ciò per amore, o per paura? Che lo faccia per amore, per fede nel progresso, desiderio del bene nazionale e simili cose, nessuno, ch'io creda, il pensa, e riescirei più ch'altro ridicolo, se mi perdessi a ragionare su ciò. Resta che si veda se è sperabile lo faccia per paura. Vi è una paura che la vince su tutte, ed è precisamente ciò che gli chiediamo: chiamare alla vita i suoi Stati, farne un popolo. Ma, e questo popolo non gli chiederà poi conto dei suoi grandi, dati sistematicamente al martirio? S'egli non avesse affogate nel sangue che precise rivoluzioni, alcuno potrebbe fargli credere che egli, introducendo delle riforme, mostrerebbe alla nazione di non aver combattuto solamente per egoismo, ma perché ei credeva di esser piú ch'altri capace di rigenerare i suoi Stati. Si osservi bene, tale non è la mia opinione; ma dico che per cercare di persuaderlo, si sarebbe forse potuto tentare da alcuni, che hanno molta attitudine a ciò, anche questo sofisma. Ma egli, ripeto, ha lanciata la cavalleria su coloro che lo salutavano redentore, che torcevano lo sguardo dalle loro ferite per obliare i vecchi rancori, che per evitare una crisi, che essi credevano terribile alla loro patria, erano disposti a gittar nel mare sin le ceneri dei Bandiera. Che Dio perdoni loro, perocché i piú credevano far bene.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230003884843

Conosci l'autore

Goffredo Mameli

1827, Genova

Goffredo Mameli dei Mannelli nasce a Genova il 5 settembre 1827. Studente e poeta precocissimo, di sentimenti liberali e repubblicani, aderisce al mazzinianesimo nel 1847, l'anno in cui partecipa attivamente alle grandi manifestazioni genovesi per le riforme e compone Il Canto degli Italiani. D'ora in poi, la vita del poeta-soldato sarà dedicata interamente alla causa italiana: nel marzo del 1848, a capo di 300 volontari, raggiunge Milano insorta, per poi combattere gli Austriaci sul Mincio col grado di capitano dei bersaglieri.Dopo l'armistizio Salasco, torna a Genova, collabora con Garibaldi e, in novembre, raggiunge Roma dove, il 9 febbraio 1849, viene proclamata la Repubblica. Nonostante la febbre, è sempre in prima linea nella difesa della città assediata dai Francesi:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore