Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Santi Evangeli col comento che da scelti passi de' Padri ne fa Tommaso d'Aquino. Vol. 1: Matteo. - Niccolò Tommaseo - copertina
I Santi Evangeli col comento che da scelti passi de' Padri ne fa Tommaso d'Aquino. Vol. 1: Matteo. - Niccolò Tommaseo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I Santi Evangeli col comento che da scelti passi de' Padri ne fa Tommaso d'Aquino. Vol. 1: Matteo.
Disponibile in 10 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Santi Evangeli col comento che da scelti passi de' Padri ne fa Tommaso d'Aquino. Vol. 1: Matteo. - Niccolò Tommaseo - copertina

Descrizione


Il Vangelo di Matteo e i suoi commenti patristici raccolti da Tommaso d'Aquino, la Catena aurea, nella versione di Niccolò Tommaseo, sono un'opera che si distingue da un lato perché affronta questioni fondamentali, come la filologia testuale del Nuovo Testamento, l'interpretazione (il metodo dei quattro sensi, di cui si propone qui un'applicazione generale), la teoria della traduzione e la lingua letteraria; e dall'altro lato perché si serve - ed è pregio ineguagliato - dello stile proprio della storia di Cristo, il sermo humilis (E. Auerbach). L'analisi linguistica ha evidenziato infatti nella versione di Tommaseo una componente arcaica, soprattutto sintattica, corrispondente alla distanza cronologica dei Vangeli; e uno strato lessicale popolare e parlato (i cui elementi più significativi sono raccolti in un glossario), che svolge invece la funzione di indicare la contemporaneità del testo. Un tale linguaggio insieme concreto, semplice e solenne, genialmente messo al servizio dell'attualità dei Vangeli, contribuisce a fare di questa traduzione un classico della letteratura italiana. Il volume tratta anche della questione del testo e della traduzione della Bibbia fra il concilio di Trento e l'Ottocento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
20 dicembre 2021
358 p.
9791220380287

Conosci l'autore

Niccolò Tommaseo

(Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874) scrittore italiano. Nato da famiglia di origine veneta, sentì sempre fortemente la propria italianità, ma rimase anche legato affettivamente al mondo illirico. La sua educazione fu rigorosamente cattolica, con salde fondamenta umanistiche; compì i primi studi a Sebenico e poi nel seminario di Spalato, per passare nel 1817 all’università di Padova, dove si laureò in legge nel 1822. Rimase a Padova fino al 1824; si spostò poi a Milano, vivendo della propria attività giornalistica e letteraria: sono di quegli anni la sua collaborazione al «Nuovo Ricoglitore» e alcuni interventi su questioni linguistiche (Il Perticari confutato da Dante, 1825), oltre a scritti di minor rilievo. A Milano conobbe inoltre Manzoni e gli presentò Rosmini (con il quale aveva...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore