Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Santa Maria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità dall'utopia dell'arcivescovo Pizolpasso alla committenza al Cerano - Andrea Spiriti,Laura Facchin - copertina
Santa Maria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità dall'utopia dell'arcivescovo Pizolpasso alla committenza al Cerano - Andrea Spiriti,Laura Facchin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Santa Maria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità dall'utopia dell'arcivescovo Pizolpasso alla committenza al Cerano
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Santa Maria Assunta al Vigentino. La storia di una comunità dall'utopia dell'arcivescovo Pizolpasso alla committenza al Cerano - Andrea Spiriti,Laura Facchin - copertina

Descrizione


Fondata forse in età carolingia, la chiesa di Santa Maria al Vigentino divenne nel 1162 un punto di aggregazione per i milanesi in fuga dalla città distrutta dal Barbarossa. Nel Quattrocento il vicino monastero gerolomino di Castellazzo rappresentò un polo dell’Osservanza per l’intera Europa, sede della leggendaria biblioteca umanistica dell’arcivescovo Francesco Pizolpasso e perno di uno spazio ideale sul modello di Castiglione Olona. Col nuovo titolo dell’Assunta, la chiesa ricostruita a inizio Seicento fu decorata con due imponenti cicli: i dipinti mariani del presbiterio, vicini al Figino; le tele e gli affreschi del Rosario del Cerano e collaboratori del calibro di Melchiorre Gherardini e Gerolamo Chignoli. L’ancona, gli affreschi, gli stucchi, gli arredi lignei, le pitture seicentesche sono le tappe di una stagione che nel Settecento prosegue con l’altare in marmi mischi, un ricco tesoro di oreficeria sacra e l’affresco di Giovanni Battista Sassi nel battistero; nel corso dell’Otto e Novecento prosegue l’incremento del patrimonio artistico, rendendo Santa Maria Assunta un complesso quadrisecolare di arte e architetturain massima parte ancora inedito, qui presentato con un ampio corredo di documenti d’archivio e testimonianze storiche. Il volume è completato da indici e bibliografia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
26 luglio 2012
144 p., ill. , Rilegato
9788836623853
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore