Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saggi eretici sulla filosofia della storia - Jan Patocka - copertina
Saggi eretici sulla filosofia della storia - Jan Patocka - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Saggi eretici sulla filosofia della storia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saggi eretici sulla filosofia della storia - Jan Patocka - copertina

Descrizione


Pubblicati clandestinamente nel 1975, questi saggi, eretici in rapporto al marxismo e al dogmatismo dominanti dell'epoca, si interrogano sul senso che può avere la storia, non tanto come svolgimento cronologico, ma in quanto storia dell'essere umano in cerca della sua umanità. Una domanda che si riallaccia alla tradizione filosofica inaugurata nella polis greca, il luogo che ha reso possibile l'apparizione quasi simultanea della filosofia, della politica e della storia, le tre dimensioni essenziali dell'umanità occidentale. Filosofia e politica sono nate insieme ed entrambe mettono in dubbio la tradizione e le certezze. Per il pensatore boemo, la filosofia che ha condotto all'idealismo ha fallito nella sua pretesa di afferrare la soggettività nel suo rapporto col mondo, laddove si fonda la storia. Scavando nelle origini della filosofia europea, l'autore affronta i temi della scelta, dell'autenticità della vita, dell'impegno e della violenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
18 marzo 2008
XXXVII-37 p., Brossura
9788806188788

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

HgwXX20
Recensioni: 1/5
Una domandina…

Da che lingua è stato tradotto? Perchè è vero che Patočka scriveva anche in tedesco, ma qui l'originale è ceco, e rendere "otřešený" con "scampato" anzichè con "scosso" significa stravolgerne completamente il significato, per cui anche il resto del testo si adatta al traduttore?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La pubblicazione – in edizione critica corredata da due scritti di Paul Ricoeur e Roman Jakobson – di quest'opera del 1975 di Jan Patočka, che in ceco ebbe una limitata diffusione clandestina e in Italia era stata parzialmente edita già nel 1981 dal Centro studi Europa Orientale, rappresenta un importante segno di attenzione verso un pensatore che ha saputo tenere insieme in maniera esemplare l'esperienza etico-politica e la speculazione filosofica, intreccio messo bene in evidenza anche nell'importante saggio Sókratés del 1947, edito in Italia da Rusconi nel 1991, a cura di Giuseppe Girgenti. Patočka, secondo un'espressione di Ricoeur, fu un "filosofo resistente". Osteggiato dall'establishment filosovietico, era stato allontanato dall'insegnamento universitario nel '49, lo aveva ripreso con la primavera di Praga nel '68 e fu costretto a dimettersi definitivamente nel '72. Fu tra i fondatori del gruppo "Charta 77" e morì a sessantanove anni proprio nel 1977, dopo violenti interrogatori da parte della polizia ceca. In questa cornice biografica si inseriscono i Saggi eretici, che Mauro Carbone definisce "l'ultimo grande libro di filosofia del XX secolo".
La riflessione del filosofo praghese ha come costante punto di riferimento l'opera di Husserl, del quale fu allievo negli anni trenta, e in particolare la Crisi delle scienze europee. Ma, nonostante le messe in guardia di Husserl, Patočka fu anche sensibile al fascino della lezione heideggeriana. Sulla scorta di Heidegger, che nelle prime pagine di Essere e tempo scriveva che "fenomeno" è propriamente "ciò che si manifesta", Patočka indaga il senso profondo dell'apertura che il fenomeno rappresenta per l'individuo e viceversa: "L'apertura – sostiene – denota la possibilità (possibilità fondamentale) dell'uomo per cui l'ente (sia di natura diversa dall'uomo, sia della sua stessa natura – l'ente aperto) gli si manifesta di per sé, cioè senza la mediazione di qualcos'altro". La "possibilità", nell'economia del discorso patočkiano, diventa una categoria fondamentale, poiché permette di aprire il senso della storia: il singolo, infatti, sta nel "prima" e nel "dopo" dell'esistenza umana che, nonostante tutte le fratture, le crisi e le distruzioni, permane nel suo continuum.
In questa sequenza, che potremmo definire "continuità nella discontinuità", Patočka individua tre movimenti della vita umana, che riconducono direttamente al concetto di possibilità: "il movimento dell'accettazione, il movimento della difesa e il movimento della verità". Il primo costituisce l'ingresso dell'individuo nel mondo, poiché, a differenza degli altri enti, il soggetto umano ricerca costantemente una giustificazione, una "connessione" tra sé e il mondo nella trama dell'intersoggettività. Nel "movimento della difesa" l'individuo provvede ai propri bisogni, attraverso cioè il lavoro, disponendo, quindi, il proprio sostentamento. Infine, il movimento della verità caratterizza la disposizione del pensiero a ricercare il senso profondo delle cose. Ciò, tuttavia, non avviene senza "conflitto", ed è proprio il pólemos, secondo Patočka, a costituire l'essenza vitale della filosofia, dai greci ai giorni nostri.
"Edmund Husserl – scrive il filosofo – parla della storia europea come di un nesso teleologico, il cui asse è costituito dall'idea della contemplazione razionale e della vita che si fonda su di essa (cioè la vita responsabile)". Ma Patočka evidenzia anche la critica immanente al pensiero fenomenologico sulla storia: "Se intendiamo la storia come libero agire e decidere, o magari come il loro presupposto fondamentale, allora bisogna dire che la genesi husserliana, anche se trascendentale, e anzi proprio in quanto trascendentale, conosce soltanto le strutture afferrabili dalla riflessione di uno spettatore imparziale, disinteressato, cioè di una soggettività sostanzialmente non storica".
Se la storia ha un senso (domanda che costituisce la trama di uno dei capitoli fondamentali del volume), esso è legato alla motivazione e a quel pólemos che la rendono, appunto, "significante". Per questo, scrive Patočka, si tratta di un "senso" che non può mai essere completamente dominato, che sfugge, che non si lascia prendere nelle maglie categorizzanti del pensiero e che permane nelle sue sconnessioni problematiche. Se, riprendendo Heidegger, la "civiltà tecnica è destinata al declino", allora le tragedie del XX secolo esigono la ricerca di una "pace nella responsabilità", che non è "pacificazione". Come per Primo Levi, per Jean Améry, per Emmanuel Lévinas, anche per Patočka si pone il problema della "solidarietà degli scampati", "nel mondo delle crescite esponenziali" di un secolo che vede insieme allo sviluppo delle possibilità umane l'aumento esponenziale della distruttività.
Gianluca Giachery

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jan Patocka

Jan Patocka (Turnov 1907 – Praga 1977) è stato allievo di Husserl e Heidegger. Profondo interprete della tradizione fenomenologica, fu estromesso dal mondo accademico per quasi tutta la vita. Dopo il fugace ritorno all’insegnamento nel periodo della “Primavera di Praga”, fu costretto al pensionamento anticipato nel 1972. All’inizio del 1977 diventò protagonista del dissenso ceco, accettando il ruolo di portavoce della piattaforma di protesta Charta 77. Morì il 13 marzo di quello stesso anno, in seguito agli interrogatori cui venne sottoposto dalla Polizia di Stato.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore