Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le sabbie di Marte - Arthur C. Clarke - copertina
Le sabbie di Marte - Arthur C. Clarke - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 65 liste dei desideri
Le sabbie di Marte
5,50 €
-45% 10,00 €
5,50 € 10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Le sabbie di Marte - Arthur C. Clarke - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La prima nave di linea regolare fra i pianeti, l'Ares, è al suo viaggio inaugurale. Porta su Marte, tra gli altri, lo scrittore di fantascienza Martin Gibson, che sarà testimone delle dure lotte dei pionieri per colonizzare il pianeta: un mondo quasi privo di vegetazione e poverissimo di ossigeno, sul quale uomini coraggiosi combattono per rendere migliore quella che considerano la loro nuova patria. Pubblicato nel 1951, dieci anni prima del volo di Gagarin, e già l'anno seguente tradotto in Italia per inaugurare la gloriosa collana "Urania", "Le sabbie di Marte" è un romanzo visionario e avvincente che ha saputo anticipare gli sviluppi tecnologici e scientifici dei decenni successivi. Clarke dimostra di essere non solo uno straordinario profeta dei viaggi spaziali, ma anche, e soprattutto, un grande scrittore, capace di restituirci con mirabile immediatezza la suspense e l'emozione del viaggio di esplorazione, la piccolezza delle ambizioni umane trapiantate sul nuovo pianeta e la grandezza d'animo dei pionieri della colonizzazione marziana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
3 giugno 2014
203 p., Brossura
9788804640530

Valutazioni e recensioni

4,86/5
Recensioni: 5/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonello Arcuri
Recensioni: 5/5

Sicuramente non è la migliore opera di Clarke: è uno dei primi romanzi, dove l’aspetto scientifico e didascalico è forse predominante rispetto alla trama. Ma è anche uno dei migliori per l’approfondimento della personalità dei personaggi, che vengono descritti con precisione e puntualità. E’ anche uno dei pochi libri di Clarke in cui si parla di amore. Oggi si troverà sicuramente un po’ datata la fiducia innata nella tecnologia nel migliorare la vita dell’uomo, ed anche la missione della razza umana di progredire e propagarsi per l’universo. Tuttavia è un romanzo ben calibrato, con colpi di scena e dialoghi avvincenti. A me piace molto e lo rileggo spesso con piacere.

Leggi di più Leggi di meno
Antonello Arcuri
Recensioni: 5/5

E' uno dei libri di Clarke che preferisco, insieme a "La Città e le Stelle" e "Le guide del tramonto". Ingenuo in alcune parti forse, permeato da un eccessivo ottimismo nella capacità della tecnica di risolvere qualunque problema dell'umanità; comunque veramente una lettura appassionante. Gibson, ingegnere fallito, ragazzo padre in incognito e spocchioso giornalista si trasforma pagina dopo pagina in un personaggio positivo ed a tutto tondo. Bellissime le descrizioni di Marte, delle sue piante e dei marziani. Bellissimo

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 5/5

Per chi ama la fantascienza classica non può mancare questo libro di Clarke, considerando quando è stato scritto si tratta davvero di un racconto visionario.. Consigliato!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,86/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arthur C. Clarke

1917, Minehead (Inghilterra)

Arthur C. Clarke è universalmente riconosciuto come il più grande scrittore di fantascienza di tutti i tempi. Si mette in luce durante la seconda guerra mondiale, quando pubblica un articolo scientifico in cui delinea la teoria delle comunicazioni satellitari che sarà alla base del successivo sviluppo di questa rivoluzionaria tecnologia. Nel frattempo, però, decide di coltivare la sua grande passione per la narrativa e comincia a pubblicare racconti di fantascienza, incentrati in particolare sull’analisi delle conseguenze del progresso scientifico sul futuro dell’uomo. Il successo mondiale arriva con 2001: Odissea nello spazio (scritto in contemporanea alla stesura della sceneggiatura del film diretto da Stanley Kubrick), cui faranno seguito 2010: Odissea...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore