Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sabatia Regio. Studi, esplorazione e ricerche nel territorio del Lago di Bracciano. Vol. 3: castello di Bracciano: appunti, Il. - Elena Felluca - copertina
Sabatia Regio. Studi, esplorazione e ricerche nel territorio del Lago di Bracciano. Vol. 3: castello di Bracciano: appunti, Il. - Elena Felluca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sabatia Regio. Studi, esplorazione e ricerche nel territorio del Lago di Bracciano. Vol. 3: castello di Bracciano: appunti, Il.
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sabatia Regio. Studi, esplorazione e ricerche nel territorio del Lago di Bracciano. Vol. 3: castello di Bracciano: appunti, Il. - Elena Felluca - copertina

Descrizione


Il terzo quaderno della serie Sabatia Regio è dedicato al castello di Bracciano, custode di tesori storici ed espressione di secoli di attività intellettuale e culturale. Esso rappresenta una buona parte della storia del territorio ed è il monumento antico più evidente del circondario, era il centro amministrativo delle terre degli Orsini. Il presente lavoro costituisce un ampliamento delle note inserite dalla sottoscritta nella ristampa del volume "Il Castello di Bracciano. Guida storico-artistica" di L. Borsari e R. Ojetti (Tuga Edizioni, 2014) ove sono state proposte considerazioni e studi relativi alle collezioni di Beni storico-artistici. La guida originaria venne scritta da Luigi Borsari su richiesta del principe Odescalchi, in quanto studioso di alta professionalità, le notizie contenute al suo interno sono un misto di ricerche storiche, appunti di restauro e di architettura, in parte suggeriti da Baldassarre stesso e dall'architetto Ojetti, attingendo numerose informazioni dal testo delle Memorie storiche di Bracciano raccolte da Nicola Nicolai per Giovanni Torlonia nel 1814 attualmente custodito nell'Archivio di Stato - Fondo Odescalchi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
85 p., ill. , Brossura
9791220008228

Conosci l'autore

Elena Felluca

Elena Felluca è nata a Bracciano il 7 maggio 1979. Ha conseguito la laurea in Lettere, indirizzo Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico, nel 2004 presso la “Sapienza” Università di Roma. Nella medesima università ha conseguito il diploma di specializzazione triennale in Archeologia Orientale nel 2008 e il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia nel 2011. Ha partecipato a scavi archeologici in Siria a Tell Mardikh-Ebla e a Tell Tuqan con competenze di archeologa e disegnatrice. Ha inoltre collaborato a progetti di studio per il Centre for Textile Research di Copenhagen e per il PRIN 2009. Con Tuga Edizioni ha curato Il Castello di Bracciano. Guida Storico – Artistica (2014) e ha pubblicato La coroplastica di Tell Tuqan dell'età...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore