Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Ritorno a utopia

Ritorno a utopia di Roberto Mordacci
Recensioni: 2/5

Di utopia, oggi, abbiamo urgente bisogno. Di fronte alle contorsioni folli dell’attuale assetto del mondo occorre riscoprire la profondissima ragionevolezza del pensiero utopico, il suo realismo, la sua concretezza. Un percorso attraverso il pensiero utopico moderno e contemporaneo, da Thomas More a Zygmunt Bauman.

L’utopia è il non-luogo ideale che vede realizzata una società diversa, più equa e più vivibile. L’età contemporanea sembra averla ormai relegata nei territori della fantasia, in quanto pura astrazione e irrealizzabile chimera. Che fine ha fatto l’utopia oggi? Ne abbiamo ancora bisogno? In questo libro Roberto Mordacci ripercorre la storia delle utopie moderne, dagli albori alle più recenti declinazioni contemporanee: l’Utopia di Thomas More, La Città del sole di Tommaso Campanella, La Nuova Atlantide di Francesco Bacone, gli utopismi di Charles Fourier e Pierre-Joseph Proudhon, le eterotopie di Michel Foucault e le utopie liberali di John Rawls, sino alla retrotopia di Zygmunt Bauman. Ma cosa spinge l’autore a delineare un affresco completo delle più importanti utopie moderne? È la necessità, oggi, di ritrovare la capacità tipicamente moderna di pensare il futuro come un’opportunità per il cambiamento. Superata l’illusione che il progresso si produca automaticamente, per un destino o per una necessità storica o tecnologica, resta il compito di immaginare strutture e relazioni sociali che siano meno ingiuste, meno autodistruttive, più vivibili, anche se non perfette.)
Leggi di più Leggi di meno
2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore