L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
La figura di Isabella Morra – poetessa lucana del Cinquecento – è tuttora evanescente e poco definita, nonostante le rigorose ricerche condotte da Benedetto Croce agli inizi del Novecento. Nata probabilmente entro il secondo decennio del secolo, ebbe vita breve e disgraziata, tutta racchiusa entro gli angusti confini del selvaggio feudo di Favale, nel cuore della Basilicata, praticamente prigioniera dei fratelli. Lontana dai centri mondani e culturali, Isabella poté coltivare solo con grande difficoltà i propri interessi letterari, mentre anche una normale vita sentimentale sembrava esserle interdetta. Morì nel 1546, uccisa per mano dei fratelli, che sospettavano tresche con il nobile rimatore Diego Sandoval di Castro, da loro assassinato di lì a pochi mesi in un vile agguato. Il piccolo “canzoniere” della Morra – dieci sonetti e tre canzoni in tutto, unici superstiti di un insieme che si può supporre più ampio, a giudicare dalle dinamiche interne dei testi – offre l’immagine di una poetessa originale, che ha saputo declinare il petrarchismo dell’epoca con accenti sofferti e personali. Al centro dell’ispirazione di Isabella, infatti, è la riflessione sulla propria condizione esistenziale, l’isolamento in una regione aspra e selvaggia, il desiderio di evasione biografica e culturale, il dolore per la lontananza del padre (esiliato in Francia) e per la ferinità dei fratelli, la pulsione misticheggiante verso la figura di Cristo, sullo sfondo di una natura caricata di valori elegiaci o tragici. Un’intonazione e una cifra stilistica che hanno indotto i critici a parlare, per Isabella come per Angelo di Costanzo o Torquato Tasso, di “preleopardismo” napoletano. L’edizione offre per la prima volta in volume i testi delle tredici poesie, accompagnati ognuno da una nota critica preliminare e da un puntuale commento a piè di pagina, oltreché da un’ampia Introduzione storico-critica che inquadra la figura e l’opera della Morra nel più ampio scenario della coeva produzione letteraria femminile.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissima edizione dell'affascinante sebbene scarno Canzoniere di Isabella Morra: di una produzione poetica probabilmente assai più vasta, sono infatti giunti fino a noi soltanto dieci sonetti e tre canzoni. L'infelice Isabella, confinata nel truce maniero di Favale, in Basilicata, ha solo due svaghi: la poesia e lo scambio epistolare con il poeta oriundo spagnolo Diego Sandoval de Castro, il cui feudo è confinante con il suo. Nei suoi malinconici versi, la giovane poetessa rivela un'insospettata cultura, una notevole maestria compositiva e soprattutto una fine sensibilità; doti che le permettono di pareggiare se non pure di superare in valore altre petrarchiste del Cinquecento, divenute più celebri di lei, come Veronica Gambara, Gaspara Stampa o Tullia d'Aragona. Maria Antonietta Grignani premette alle Rime un ampio e approfondito saggio critico, e porta avanti in modo capillare la sua analisi dei tredici componimenti lirici, corredandola di numerosi e interessanti confronti con la lirica di poeti di poco precedenti o coevi. Un libro quanto mai prezioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore