Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ricordi della scuola italiana - Carlo Dionisotti - copertina
Ricordi della scuola italiana - Carlo Dionisotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ricordi della scuola italiana
Disponibile in 5 giorni lavorativi
63,65 €
-5% 67,00 €
63,65 € 67,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
63,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
66,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
67,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
63,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
66,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
67,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ricordi della scuola italiana - Carlo Dionisotti - copertina

Dettagli

2
1998
1 settembre 1998
632 p.
9788887114140

Voce della critica


recensioni di Marcheschi, D. L'Indice del 1999, n. 03

In una pagina particolarmente felice del suo Primato morale e civile degli Italiani, il torinese Vincenzo Gioberti auspicava l'avvento di "qualcuno dei nostri grandi intelletti", che fosse finalmente capace di delineare una "Geografia morale d'Italia", intendendo con ciò una geografia e una storia non soltanto delle culture delle diverse "provincie italiche", ma anche e soprattutto delle loro letterature.

Ebbene, è stato con l'altro piemontese Carlo Dionisotti (1908-1998) che, un secolo dopo, l'augurio di quel classico a torto dimenticato si è potuto tradurre in un'opera in tutto laica e di alto valore storico e critico, che rappresenta per il Novecento una delle più radicali e argomentate critiche all'idealismo e ai sui residui persistenti magari anche sotto la maschera di modelli teoretici diversi. Proprio per un simile ritardo culturale, una parte della nostra italianistica ha frapposto nel passato ostacoli a che Dionisotti ricevesse uno spazio pari alla sua grandezza nell'ambito dell'università italiana (lo studioso ha a lungo insegnato in Inghilterra).D'altro canto, oggi tanta contemporaneistica e critica letteraria, troppo fidando in artificiose specializzazioni di cattedra o di genere, resiste ancora ampiamente a una piena assimilazione del magistero di Dionisotti: che invita nei fatti a considerare sempre criticamente le categorie del nostro pensare, e la letteratura, tutta la letteratura, come un insieme reso dinamico dal fecondo movimento dell'intertemporalità, in cui diacronia e sincronia, passato e presente dell'urgenza interpretativa si intrecciano e interagiscono di continuo.

L'eccellenza di Carlo Dionisotti scaturisce dal vitale modo di ricollegarsi idealmente a uno degli aspetti forti, magistrali, dell'attività di Croce, ossia lo scavo storico ed erudito, ma per attraversarlo.Oltre alla cospicua messe di dati e di sapere, le conquiste teoriche che Dionisotti consegna nelle mani di chi vuol fare oggi letteratura sono infatti l'aver messo in concreta e definitiva evidenza che quanto comunemente e monoliticamente intendiamo per Tradizione è, in realtà, le tradizioni letterarie, strette in una serie di molteplici interconnessioni.

La fertilità operativa di simili presupposti si ritrova ora intatta nella raccolta postuma di saggi Ricordi della scuola italiana che Dionisotti stesso, con l'aiuto della figlia Anna Carlotta, ha allestito e consegnato all'editore nel settembre 1997, poco prima di morire.Il volume, che spicca per la ricchezza della documentazione storica, l'acume dell'interpretazione critica e la libertà di giudizio, riunisce scritti "occasionali", ma tali, nel loro nuovo insieme, da delineare una storia della nostra scuola e da costituire un ulteriore, coerente contributo all'originale storia della letteratura italiana tracciata dagli altri studi dionisottiani.Così, da Quadrio a Panizzi, da Taverna ad Ascoli, da D'Ancona a Santorre Debenedetti, da Fortunato Pintor ad Augusto Campana, da Cantimori ad Arnaldo Momigliano, per non dire di tanti altri, una fitta schiera di protagonisti delle nostre lettere viene seguita nella varia articolazione storico-critica delle esperienze e delle opere.Nel consueto stile asciutto e, nello stesso tempo, animato di quello straordinario pathos umano e civile che gli è stato del resto abituale, Dionisotti arricchisce le sue pagine di osservazioni su osservazioni, capaci di suggerire prontamente spunti per ricerche nuove e di stimolare in chi legge illuminanti meditazioni.

Nel ricostruire - in Per un taccuino di Pavese - la temperie in cui si collocano gli appunti pavesiani del 1942-43 (a cura di Lorenzo Mondo, "La Stampa", 8 agosto 1990), Dionisotti individua la "fragilità ideologica" dell'autore, e nota che questa è la stessa "fino a oggi, delle generazioni successive". Lo stesso vale nelle pagine in cui Dionisotti rievoca con minuzia le idee e le personalità attive nell'ambiente dove esordì la Romano.In particolare, è notevole il modo in cui egli sottolinea, pur riconoscendone i meriti, la debolezza teorica di Giacomo Debenedetti, identificata in una perigliosa tessitura d'irrazionalismo francese e idealismo italiano, che ne alimentò poi una certa cifra stilistica e interpretativa. È per Dionisotti il fondo di quell'"evasività" che egli imputa sia al Debenedetti posteriore sia a tanta cultura italiana.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Dionisotti

(Torino 1908 - Londra 1998) storico e critico della letteratura italiana. Docente in Italia, quindi nelle Università di Oxford e Londra, ha curato importanti edizioni di testi delle origini e di scritti di P. Bembo. La sua attività di studio, fondata su un’originale impostazione delle coordinate storiche e geografiche che presiedono allo sviluppo della letteratura italiana, incrocia la sapienza filologica con il gusto raffinato e la splendida capacità di scrittura. Il risultato più cospicuo è il volume Geografia e storia della letteratura italiana (1967). Di particolare interesse sono gli studi sul periodo umanistico e rinascimentale: Pietro Bembo (1967), Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento (1968), Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli (1980), Appunti su arti e lettere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore