Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia - copertina
Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
12,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
12,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ricerca e istituzioni scientifiche in Italia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attraverso la storia delle istituzioni, l'evoluzione in Italia del sapere scientifico dal XV al XX secolo e i suoi rapporti con la realtà civile, economica e sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
10 luglio 1998
Libro universitario
252 p., ill.
9788842055372

Voce della critica


scheda di Fasolo, A., L'Indice 1998, n. 9

"Bisogna sviluppare fortemente lo spirito scientifico: bisogna far persuaso il pubblico che oramai il lavoro degli uomini ha esplorato molti lati della vita sociale e che perciò chi vuole adempiere a una funzione della società deve prendere cognizione del lavoro fatto".Sembrano commenti sul tempo presente e sono notazioni di quasi cent'anni fa da parte del grande clinico Augusto Murri, citate da Raffaella Simili nel suo saggio sui laboratori sperimentali nella seconda metà dell'Ottocento. "... e male s'intenderebbe l'Italia risorta a nazione potente, se nelle arti, nelle lettere, nelle scienze non ripigliasse quel posto che l'ha distinta altre volte e che per tradizione sua e per tempra propria dell'ingegno italiano le compete". Bella (e condivisibile) retorica di un politico attuale di governo? Niente affatto: è la relazione del senatore Matteucci di accompagno al progetto di legge per il riordinamento dell'istruzione superiore del 15 giugno 1861. Il libro è ricco di concetti, informazioni, spunti di riflessione, che non si limitano a darci una prospettiva culturale, ma sono elementi irrinunciabili per comprendere l'attualità. Grazie alla competenza degli autori dei saggi (da William Shea e Pietro Corsi, per arrivare ad Antonio Ruberti), si gettano effettivamente ponti e passerelle fra eventi e protagonisti, fra istituzioni e attività dei singoli, fra politica della scienza e poteri economici e politici. Il richiamo all'attualità diviene in alcuni casi troppo forte. Ben sapendo che la storia non si ripete, appaiono di grande interesse il saggio su "Ricerca ed Istituzioni nell'Italia Liberale" di Giovanni Paoloni, e la vivida descrizione, che ci viene offerta da Mauro Moretti e Ilaria Porciani, dei fallimenti delle proposte di "autonomia" degli Atenei Italiani avanzate da Baccelli nell'ultimo ventennio dell'Ottocento. Le riflessioni di Ruberti sulla ricerca italiana nel secondo dopoguerra sono infine utile viatico per valutare promesse e fallacie della riforma del "sistema ricerca" oggi in discussione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore