Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Quasi una preghiera

Quasi una preghiera di Adriana Zarri
Recensioni: 5/5
Dall'autrice di Un eremo non è un guscio di lumaca una sorta di calendario dall’eremo. Preghiere da ricordare la sera, da meditare al mattino, da tenere accanto per vivere ogni giorno la vita.

La preghiera è spesso intesa come un recitar formule e un domandar cose. Per Adriana Zarri, invece, le formule sono soltanto il vestito che ci mettiamo addosso ma la sostanza resta sotto. La preghiera è piuttosto un parlare portando con sé tutte le nostre interrogazioni, osservazioni, lamenti. Con dolci abbandoni e fantasiose svagatezze piú ancora che con calcolate richieste. In queste pagine c’è un interlocutore costante, un «tu». Questo tu è il Signore, naturalmente, e nello stesso tempo è un uomo vicino agli altri uomini e alle loro vite. Perché queste non sono preghiere, ma quasi preghiere, sono un diversamente pregare. Sono conversazioni, canti, riflessioni, indignazioni e meditazioni sul mondo e sulla natura. «Perché io amo pregare seguendo il ritmo stagionale», dice Adriana Zarri, e proprio le stagioni sono le quattro grandi articolazioni di questo libro. C’è l’inverno con cui inizia e si chiude l’anno: i giorni sono freddi e corti, eppure l’inverno è utile e la neve è bella: «Sotto la neve pane» dice il proverbio. Già a febbraio il filo d’erba inizia a premere tenacemente sotto la cresta della terra per vedere il sole. C’è la primavera, il momento dell’anno in cui il terreno che pareva morto rivive, il cielo cambia di colore e si celebra la Resurrezione che, come accade nella natura, è un riaprirsi alla vita. C’è l’estate, stagione panica, in cui è bello distendersi per terra e sentire il suolo crepitare sotto i nostri corpi. C’è l’autunno che un po’ è morte e gli alberi sono spogli, ma è anche il periodo in cui si spilla il vino nuovo e si celebrano i santi. Non i santi «deboli e dolciastri», ma piuttosto quelli che tengono gli strumenti dei mestieri in mano e sono proprio come noi: «Gente che si accorge del sole che nasce e che tramonta, che vede quando viene l’inverno e ripone gli abiti estivi nell’armadio». Quasi una preghiera è una sorta di calendario dall’eremo che, con estrema naturalezza, mette insieme le occasioni liturgiche e quelle quotidiane, perché nel mondo di silenzio e contemplazione di Adriana Zarri il ritmo della natura e dell’anima scorre insieme. Cosí come Un eremo non è un guscio di lumaca, anche questo è un libro che parla a tutti: credenti e non credenti, a chi ama starsene in silenzio e a chi invece vuole far sentire alta e forte la propria voce. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore