Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Quality of Mercy: Reflections on Shakespeare - Peter Brook - cover
The Quality of Mercy: Reflections on Shakespeare - Peter Brook - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Quality of Mercy: Reflections on Shakespeare
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,87 €
-5% 12,49 €
11,87 € 12,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Quality of Mercy: Reflections on Shakespeare - Peter Brook - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In The Quality of Mercy, one of the world's most revered theatre directors reflects on a fascinating variety of Shakespearean topics. In this sequence of essays, Peter Brook debates such questions as who was the man who wrote Shakespeare's plays, why Shakespeare is never out of date, and how actors should approach Shakespeare's verse. He also revisits some of the plays which he has directed with notable brilliance, such as King Lear, Titus Andronicus and, of course, A Midsummer Night's Dream. Taken as a whole, this short but immensely wise book offers an illuminating and provocative insight into a great director's relationship with our greatest playwright. 'An invaluable gift from the greatest Shakespeare director of our time... Brook's genius, modesty, and brilliance shine through on every page' James Shapiro, author of 1599: A Year in the Life of William Shakespeare
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Paperback / softback
128 p.
Testo in English
198 x 129 mm
9781848424104

Conosci l'autore

Peter Brook

1925, Londra

Peter Brook è stato un regista inglese. Pioniere del teatro sperimentale, prima in Inghilterra e poi a Parigi, si dedica occasionalmente anche al cinema. Esordisce  nel 1943 nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe, seguito poi da molti lavori come interprete del teatro di Shakespeare (Pene d'amor perdute, 1946; Re Lear, 1962; La tempesta, 1968; Sogno di una notte di mezza estate, 1970; Antonio e Cleopatra, 1978).È stato direttore della London's Royal Opera House (1947-50) e dal 1962 della Royal Shakespeare Company, lavorando sia al repertorio tradizionale che ad opere contemporanee e sperimentali, ispirandosi in particolare al "teatro della crudeltà" di Artaud. Nel 1970 ha fondato a Parigi il Centre international de création théâtrale,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore