Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il PSI e la nascita del partito di massa (1892-1992) - Maurizio Ridolfi - copertina
Il PSI e la nascita del partito di massa (1892-1992) - Maurizio Ridolfi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il PSI e la nascita del partito di massa (1892-1992)
Attualmente non disponibile
22,08 €
-5% 23,24 €
22,08 € 23,24 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il PSI e la nascita del partito di massa (1892-1992) - Maurizio Ridolfi - copertina

Dettagli

1992
9 novembre 1992
324 p.
9788842041191

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1993, n. 2

È quasi un luogo comune della sociologia politica la constatazione che il percorso che ha condotto dal partito di notabili (consustanziale al suffragio ristretto, al coagularsi di interessi oligarchici e alla rappresentanza individuale) sino al partito organizzativo di massa (legato al suffragio allargato e tendenzialmente universale, al concentrarsi di spinte popolari e alla rappresentanza collettiva) è contrassegnato dalle trasformazioni economiche e sociali che hanno innescato l'evoluzione del movimento operaio in soggetto politico. È tanto un luogo comune che, sin dall'inizio del secolo, la forma-partito della socialdemocrazia (soprattutto quella tedesca) è stata vivisezionata, sia sul versante radicale sia su quello conservatore, al fine di dimostrare che nella dinamica del partito di massa una fatale "legge ferrea dell'oligarchia" conduce al predominio di una minoranza elitaria: si pensi alla "Sociologia del partito politico" (1911) di Robert Michels. La storiografia italiana, tuttavia, ha prevalentemente insistito sulle linee politico-ideologiche del Psi, su riformisti e rivoluzionari, transigenti e intransigenti, sindacalisti rivoluzionari e massimalisti. Il luogo comune non è stato sinora confortato da un'ampia ricerca storica. Lo studio di Ridolfi si muove invece proprio in questa direzione: si analizzano i congressi come se fossero un parlamento, le deliberazioni come leggi, le sezioni come comuni, la direzione come governo. E poi ancora gli iscritti, il municipalismo, il comportamento elettorale, il gruppo parlamentare, la leadership, le forme di sociabilità e la cultura di massa espressa dal partito. Il luogo comune subisce allora dei contraccolpi e la stessa tesi di Michels risulta meno apodittica. Questa ricerca si rivela così il lavoro più innovativo prodotto nello sciagurato anno della commemorazione del centenario del Psi e della dilapidazione del suo patrimonio, l'anno peggiore nella storia del partito.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio Ridolfi

Maurizio Ridolfi è professore di Storia contemporanea all’Università della Tuscia e presiede il Centro Studi per la Storia dell’Europa Mediterranea. Dal 1993 coordina (con Fulvio Conti) la direzione scientifica di «Memoria e Ricerca», rivista quadrimestrale di storia contemporanea. Si interessa di storia della politica e in particolare della sua dimensione simbolico-rituale, con approccio comparativo euro mediterraneo. Tra i lavori recenti dedicati al secondo dopoguerra si ricordano: Storia politica dell’Italia repubblicana (Milano 2010); (a cura di), Destre e Sinistre. Le culture politiche del Novecento nell’Europa mediterranea (fascicolo monografico di «Memoria e Ricerca», n. 41, 2012); (a cura di), Presidenti. Storia e costumi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore