Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Propaladia; reimprímela: 1 - Bartolomé de Torres Naharro,Manuel Cañete,Marcelino Menéndez Y Pelayo - cover
Propaladia; reimprímela: 1 - Bartolomé de Torres Naharro,Manuel Cañete,Marcelino Menéndez Y Pelayo - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Propaladia; reimprímela: 1
Disponibile in 2 settimane
31,00 €
31,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Propaladia; reimprímela: 1 - Bartolomé de Torres Naharro,Manuel Cañete,Marcelino Menéndez Y Pelayo - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2023
Paperback / softback
464 p.
Testo in Spanish
234 x 156 mm
644 gr.
9781021506603

Conosci l'autore

(Badajoz 1476? - 1524?) drammaturgo spagnolo. Della sua vita si sa poco: durante un naufragio cadde prigioniero dei pirati di Algeri e fu riscattato; in Italia si fece sacerdote; alcune sue opere furono rappresentate alla corte di papa Leone X. Raccolse le otto commedie di cui è autore in un volume intitolato Propalladia (1517), e le fece precedere da una introduzione dove espresse, primo nella storia della letteratura spagnola, precise teorie estetiche sull’attività teatrale e stabilì varie regole di ispirazione oraziana. Le sue commedie, che non sempre rispettano i programmi teorici, sono composte di un prologo, di un riassunto dell’argomento e di 5 atti (in ottosillabi); l’autore le divise in commedie «a noticia» (tratte dalla realtà) e «a fantasia»; tra le prime, quasi prive di azione,...

(Santander 1856-1912) critico ed erudito spagnolo. Professore all’università di Madrid (1878-98) e poi direttore della Biblioteca nazionale, svolse un’imponente opera di sistemazione storico-erudita e biografico-critica della letteratura in lingua spagnola, con una visione nella quale s’incontrano lo spirito nazionale e la difesa della tradizione cattolica. Di lui si ricordano soprattutto: Storia degli eterodossi spagnoli (Historia de los heterodoxos españoles, 1880-82), Storia delle idee estetiche in Spagna (Historia de las ideas estéticas en España, 1883-91), Studi di critica letteraria (Estudios de crítica literaria, 1883-1908).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore