Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Profilo istituzionale dello Stato italiano. Modelli stranieri e specificità nazionali nell'età liberale (1849-1922) - Fernanda Mazzanti Pepe - copertina
Profilo istituzionale dello Stato italiano. Modelli stranieri e specificità nazionali nell'età liberale (1849-1922) - Fernanda Mazzanti Pepe - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Profilo istituzionale dello Stato italiano. Modelli stranieri e specificità nazionali nell'età liberale (1849-1922)
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
21,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
14,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
21,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
14,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Profilo istituzionale dello Stato italiano. Modelli stranieri e specificità nazionali nell'età liberale (1849-1922) - Fernanda Mazzanti Pepe - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un lavoro volto ad individuare le peculiarità del caso italiano nel suo sviluppo storico, in cui vengono delineati gli assetti costituzionali ed amministrativi, il loro funzionamento e la cultura in cui erano innestati, attraverso una lettura guidata di testi e documenti. Il volume comprende nella sua parte antologica i principali testi normativi in materia costituzionale ed amministrativa, integrati da stralci dei lavori preparatori. Presenta una selezione di testi capaci di dare l'idea degli orizzonti culturali entro cui veniva formandosi lo Stato costituzionale, con particolare attenzione alla circolazione dei modelli stranieri e del loro utilizzo, che tenne conto delle peculiarità e delle potenzialità anche positive del caso italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
12 febbraio 2004
Libro universitario
376 p., Brossura
9788843028795
Chiudi

Indice

Introduzione
Parte prima. Il primo trentennio statutario: la monarchia costituzionale "all'inglese" e l'amministrazione "alla francese"
1. La "teoria pericolosissima" del potere costituente e l'“onnipotenza parlamentare"
2. La rappresentanza della nazione come "governo dei migliori"
3. Costituzione e amministrazione
L'amministrazione centrale: una "macchina" al servizio di ministri "responsabili"/Centro e periferia: “Accentrare nell'ordine politico ed emancipare nell'ordine amministrativo"?
Parte seconda. Tra Ottocento e Novecento: costituzione e amministrazione di fronte all'avanzare della "forza del numero" e all'organizzarsi degli interessi
4. Un ordinamento costituzionale bisognoso di "correzioni e sviluppo": allargamenti del suffragio e trasformazioni del regime parlamentare
5. Costituzione e rappresentanza degli interessi: i progetti di riforma del Senato tra necessità di "adeguamento" e ricerca dei "limiti"
6. Costituzione e amministrazione
L'amministrazione come "ingerenza sociale dello Stato" e il rilievo costituzionale delle tematiche amministrative/Centro e periferia: controllo statale e "pratiche riforme"
Parte terza. Testi e documenti
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi