Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poteri d'ufficio in materia probatoria e imparzialità del giudice penale - Lina Caraceni - copertina
Poteri d'ufficio in materia probatoria e imparzialità del giudice penale - Lina Caraceni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poteri d'ufficio in materia probatoria e imparzialità del giudice penale
Disponibile in 3 settimane
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poteri d'ufficio in materia probatoria e imparzialità del giudice penale - Lina Caraceni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro tecnico professionale
XIII-344 p.
9788814133961

La recensione di IBS

La prospettiva di analisi prescelta prende le mosse da un breve esame del modello di processo penale che trova le sue fondamenta nel principio costituzionale del giusto processo, per passare all'identificazione dei predicati che qualificano la figura del giudice penale: la terzietà e l'imparzialità. All'interno di queste coordinate, viene messo in risalto il ruolo dell'organo giurisdizionale nelle varie cadenze del procedimento probatorio, in modo particolare in relazione all'esercizio di poteri officiosi in diversi contesti, qualificati dal tipo di funzione demandata al giudice: decisione sul merito della res iudicanda, intervento di garanzia a tutela di diritti indisponibili, controllo sull'azione penale esercitata dal pubblico ministero.
In ognuno di questi ambiti si cerca di evidenziare quale sia il limite massimo dei poteri probatori officiosi compatibile con l'irrinunciabile esigenza di non pregiudicare l'imparzialità, poiché quando il giudice diventa attore sulla scena probatoria a venir messa in discussione è l'idea stessa di giustizia, che ha nel valore dell'imparzialità la sua qualità immanente e che esprime il modo di essere dell'organo deputato a renderla. Nello stesso tempo, però, va preso atto che l'iniziativa giudiziale in tema di prova concorre, assieme all'imparzialità, alla realizzazione del fine cui la giurisdizione tende: assicurare una ""giustizia giusta"". Invero, la libertà di giudizio sarebbe mortificata in un sistema nel quale il giudice, consapevole della lacunosità del materiale conoscitivo prodotto e della sua integrabilità, fosse costretto a pronunciarsi sulla base di un quadro probatorio mutilo. Uno spettro decisorio incompleto costringerebbe il giusdicente, pur imparziale, a pronunce parziali. Va, pertanto, individuato un punto di equilibrio fra l'esigenza di un accertamento che consenta il giusto epilogo decisorio e la garanzia di un organo giurisdizionale che sia tale.
L'approdo cui si perviene mostra la stretta dipendenza tra contraddittorio e poteri ex officio: le prerogative istruttorie del giudice compatibili con il suo ruolo di organo neutrale ed equidistante dalle parti si muovono esclusivamente all'interno del perimetro tracciato dagli antagonisti che si fronteggiano nel processo. I poteri officiosi del giudice trovano nel contraddittorio causa e limite.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore