Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ponti Sul Tempo. [Edizione Originale Numerata, Dedica Dell'autore] - Francesco Pastonchi - copertina
Ponti Sul Tempo. [Edizione Originale Numerata, Dedica Dell'autore] - Francesco Pastonchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ponti Sul Tempo. [Edizione Originale Numerata, Dedica Dell'autore]
Disponibilità immediata
127,00 €
127,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
127,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
127,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ponti Sul Tempo. [Edizione Originale Numerata, Dedica Dell'autore] - Francesco Pastonchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8° (23,5 cm) 263 pp. Edizione originale, di 49 esemplari su carta uso mano delle cartiere Miliani di Fabriano, numerati e firmati dall'Autore (esemplare n. 45). Inoltre dedica autografa dell'autore (una pagina manoscritta). Con 2 tavole fuori testo. Brossura originale, sovraccoperta trasparente ingiallita. Volume ottimo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1947
263 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2564782005946

Conosci l'autore

(Riva Ligure, Imperia, 1877 - Torino 1953) scrittore italiano. Allievo di A. Graf e docente di letteratura italiana nell’università di Torino, fu conferenziere, dicitore e commentatore di poeti, specialmente di Dante. Svolse attività di critico d’arte per il «Corriere della sera». Autore di novelle (Il mazzo di gelsomini, 1913; Il campo di grano, 1914), di drammi (Don Giovanni in provincia, 1920) e di un romanzo (Il violinista, 1908), è ricordato soprattutto per le sue raccolte di poesie: Belfonte (1903), Sul limite dell’ombra (1906), Il randagio (1921), Italiche. Nuove poesie (1923), I versetti (1930). Verseggiatore elegante ma superficiale, fu il più dotato epigono di G. D’Annunzio: il suo breve respiro lirico s’impegna ora a disegnare immagini preraffaellite, ora a cogliere un’effimera...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore