Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Politiche per la non autosufficienza in età anziana. Attori, risorse e logiche a partire dal caso lombardo - copertina
Politiche per la non autosufficienza in età anziana. Attori, risorse e logiche a partire dal caso lombardo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Politiche per la non autosufficienza in età anziana. Attori, risorse e logiche a partire dal caso lombardo
Disponibile in 3 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Politiche per la non autosufficienza in età anziana. Attori, risorse e logiche a partire dal caso lombardo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La non autosufficienza degli anziani rappresenta un fattore rilevante di ripensamento degli attuali assetti di welfare. Nel contesto italiano, caratterizzato da un'ampia frammentarietà e da una forte disomogeneità territoriale in materia di protezione sociale, l'analisi di come e in quale direzione si stanno sviluppando e ridisegnando le politiche rivolte agli anziani non autosufficienti non può che partire dal livello locale e dalle scelte che a tale livello si compiono. Nel libro si presentano le coordinate di questo particolare campo di policy a partire dal caso lombardo, utilizzandolo come banco di prova di dinamiche che caratterizzano più in generale le politiche sociali. Attraverso la ricostruzione della regolazione economica, normativa e giuridica degli interventi rivolti alla popolazione anziana non autosufficiente a livello regionale e comunale, si tracciano le caratteristiche delle politiche che ne scaturiscono e i riflessi che esse hanno sulle agenzie pubbliche impegnate in campo socio-sanitario e socio-assistenziale, sugli anziani e le loro famiglie o sugli individui e le organizzazioni che prestano servizi di cura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
15 marzo 2007
198 p., Brossura
9788874664917
Chiudi

Indice

1 La non autosufficienza in età anziana: elementiper la definizione di un campo di policy di Giuliana Costa1.1. Introduzione1.2. La non autosufficienza in età anziana, posizionamento di un campodi policy1.2.1. I grandi numeri dell'invecchiamento e della non autosufficienza in etàanziana 1.2.2. L'indebolimento della famiglia nell'attività di cura1.2.3. Lo statuto incerto delle politiche per la non autosufficienza e la centralitàdella dimensione locale e regionale 1.2.4. Risposte pubbliche insufficientie creazione di un mercato del lavoro di cura privato1.3. La proposta: un approccio regolativo per l'analisi delle politiche 1.4. Il ruolo dei diversi attori delle politiche, rationale dell'impiantodi ricerca1.4.1. Le agenzie pubbliche: oggetti, metodologie e strumentazione di indagine1.4.2. Il ruolo delle famiglie: oggetti, metodologie e strumentazione di indagine1.4.3. Il mercato del lavoro di cura, lavoratori, lavoratrici e soggetti organizzati:oggetti, metodologie e strumentazione di indagine1.5. Guida più che breve alla lettura 2 Politiche regionali a confronto: Lombardia, Emilia-Romagnae Veneto di Barbara Da Roit2.1. Introduzione: Regioni e politiche per la non autosufficienza in Italia 2.1.1. La regionalizzazione delle politiche per gli anziani na 2.1.2. La legge quadrodi riforma dei servizi e degli interventi sociali 2.1.3. Un'analisi del sistemalombardo in prospettiva comparata2.2. Sistemi di offerta a confronto 302.2.1. I servizi sociosanitari residenziali 2.2.2. I servizi domiciliari 2.2.3. I servizisemiresidenziali 2.2.4. Le nuove prestazioni: assegni di cura e voucher2.3. La regolazione regionale: accesso ai servizi e politica delle risorse 2.3.1. I sistemi regolativi e l'annosa questione delle risorse 2.3.2. Il non governodella rete e i servizi residenziali e semiresidenziali per anziani na in Lombardia2.4. Considerazioni conclusive 3 Sistemi locali di welfare per la non autosufficienza a confronto di Giuliana Costa3.1. Introduzione 3.2. L'offerta complessiva di servizi socioassistenziali per la nonautosufficienza in età anziana nei principali Comuni lombardi 3.3. I criteri non economici di eleggibilità e le loro modalitàdi valutazione 3.4. I criteri economici di eleggibilità e le loro modalità di valutazione3.5. Forme di compartecipazione ai costi 3.6. Considerazioni conclusive 4 Il finanziamento e la spesa pubblica per la non autosufficienzain Lombardia di Vittorio Mapelli4.1. Introduzione 4.2. Le fonti di finanziamento 4.3. Il finanziamento pubblico e privato dell'assistenza 5 Il caregiving familiare e gli interventi pubblici: intrecci e nodiproblematici di Stefania Cerea5.1. Introduzione 5.2. Assetti di cura: un quadro d'insieme 5.2.1. Primo care arrangement: famiglia e servizi pubblici 5.2.2. Secondo carearrangement: famiglia e collaboratori a pagamento 5.2.3. Terzo care arrangement:famiglia, servizi pubblici e collaboratori a pagamento 5.2.4. Caregiver familiarie collaboratori privati: pilastri portanti del sistema assistenziale5.3. Gli interventi pubblici: motivazioni all'uso e canali di conoscenza 5.3.1. I servizi domiciliari: la non autosufficienza come 'evento improvviso'5.3.2. Il cdi: la non autosufficienza come 'processo' 5.3.3. Il bs: un'offertache induce la domanda5.4. Gli interventi pubblici: impatti sulla rete di cura5.4.1. I servizi domiciliari: riduzione degli sforzi, non dei tempi5.4.2. Il cdi: libertà e tranquillità 5.4.3. A cosa serve il bs'5.5. La valutazione delle famiglie e le proposte di cambiamento5.5.1. L'assistenza domiciliare: estensione del servizio e continuità assistenziale5.5.2. I cdi: estensione del servizio e prestazioni personalizzate 5.5.3. I bs. Piùpolitiche per la non autosufficienza in età anziana5.6. Considerazioni conclusive6 I costi dell'assistenza informale di Vittorio Mapelli6.1. Introduzione 6.1.1. Le caratteristiche di base del campione6.2. I percorsi assistenziali nel campione 6.2.1. L'assistenza domiciliare non professionale6.3. La spesa per l'assistenza nel campione 6.4. I costi dell'assistenza familiare 6.4.1. Il costo totale dell'assistenza non professionale6.5. Una stima della spesa privata e dei costi dell'assistenza prestatada familiari in Lombardia 6.6. Considerazioni di sintesi: la spesa socioassistenziale privata e pubblicaper gli anziani na in Lombardia 7 Il mercato del lavoro nei servizi di cura per gli anzianinon autosufficienti di Stefano Neri7.1. Introduzione 7.2. La 'debolezza' delle professioni sociali di base 7.3. Il mercato del lavoro nei servizi per anziani na: le tendenze emergentinel rapporto domanda/offerta 7.3.1. Domanda e offerta nelle professioni sociali di base 7.3.2. Una professionein cerca di un ruolo: l'inserimento degli oss nel mercato del lavoro7.3.3. La diffusione dei rapporti di lavoro atipici7.4. Immigrati e mercato del lavoro nei servizi assistenziali 1277.5. Le trasformazioni nel sistema dell'offerta e le conseguenze sul mercatodel lavoro 7.6. Considerazioni finali 8 I rapporti di lavoro nei servizi di cura di Marzia Barbera, Cristina Alessi ed Emil Bertocchi8.1. Introduzione. Le trasformazioni intervenute nel settoresocioassistenziale e la loro incidenza sul mercato del lavoro8.2. La riforma dei servizi sociali del 2000: più qualità e più concorrenza,ma quali tutele per i lavoratori' 8.3. Il lungo viaggio verso la privatizzazione delle ipab 8.4. Gli effetti della privatizzazione sulla disciplina dei rapportidi lavoro78.5. Costi e benefici del diritto del lavoro della flessibilità. Premessa:l'importanza di chiamarsi pubblico 8.6. Le forme della flessibilità8.7. Il lavoro delle badanti tra ritorno al passato e istanzedi riconoscimento 8.8. Conclusioni: due spinte contrapposte all'omogeneizzazionee alla differenziazione delle condizioni di lavoro 9 I servizi e gli interventi per il long-term care in Lombardia: un quadrodi insieme di Costanzo Ranci9.1. La spesa long-term care in Lombardia: una stima 9.2. Il quadro regolativo regionale 9.3. Il quadro degli interventi locali 9.4. Le dinamiche nel mercato del lavoro di cura 9.5. Gli assetti familiari 10 La non autosufficienza in età anziana: brevi indicazioni di policydi Giuliana Costa10.1. Per chiudere e riaprire 10.2. Principali criticità e indicazioni per le politiche 10.2.1. Azioni intorno alle agenzie pubbliche 10.2.2. Azioni a favoredegli anziani na e delle famiglie 10.2.3. Azioni specifiche a favoredel mercato del lavoro di curaNote /Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi