Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La politica universitaria italiana nell'età della Destra storica (1848-1876)
Attualmente non disponibile
24,54 €
-5% 25,83 €
24,54 € 25,83 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,54 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,54 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2014
3 dicembre 2014
608 p.
9788835087083

Voce della critica


scheda di De Fort, E., L'Indice 1994, n. 4

Oggetto di vivaci discussioni ai suoi tempi, la politica universitaria ottocentesca è stata sinora singolarmente trascurata dagli studiosi. Solo di recente si è manifestata un'inversione di tendenza di cui il volume costituisce uno dei frutti. Prendendo le mosse dalla legislazione piemontese, punto di riferimento ineliminabile per tutta l'opera di costruzione dello stato unitario, esso fornisce con ricchezza di documentazione quell'analisi, che ancora mancava, delle tappe principali della politica universitaria della destra storica: una fase cruciale in cui si compie la rifondazione dell'università italiana e nel contempo emergono alcuni temi che a lungo caratterizzeranno il dibattito in materia, quali l'autonomia universitaria, il ruolo delle università maggiori e delle minori, l'opzione tra scientificità e professionalità, risolta a favore della prima, in nome dell'ideale humboldtiano che la stessa Germania era in procinto di abbandonare. Attraverso le decisioni, anche difficili, cui il governo è costretto, venendo meno ad alcuni obiettivi di razionalizzazione sono la spinta di pressioni locali e corporative, la politica universitaria si riannoda ad alcuni grandi problemi del paese: l'accantonamento e la costruzione dell'ordinamento amministrativo, i rapporti tra stato e chiesa, il nesso tra scienza e politica. Quest'ultimo è particolarmente stretto in una fase in cui il sistema universitario viene concepito come uno strumento fondamentale per modernizzare la nazione e renderla culturalmente omogenea, oltre che per collocarla scientificamente al livello delle altre nazioni europee. A questo fine non si esita a operare con spregiudicatezza, attraverso l'attribuzione di cattedre per meriti politici, secondo una strategia già posta in ano nel Piemonte cavouriano per svecchiare il mondo accademico e combatterne i municipalismi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore