Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Politica della letteratura - Jacques Rancière - copertina
Politica della letteratura - Jacques Rancière - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Politica della letteratura
Attualmente non disponibile
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Politica della letteratura - Jacques Rancière - copertina

Descrizione


Se la politica è la sfera dell'attività umana con cui si definiscono gli oggetti dell'esperienza sociale che sono da ritenersi comuni e condivisi e con cui si individuano i soggetti deputati a tale definizione, esiste una politica della letteratura? Non nel senso del parteggiare, da parte di scrittori, per questa o quella causa o fazione, ma nel senso proprio dell'intervento dell'attività letteraria, in quanto tale, alla definizione di tali aree comuni. La letteratura, secondo le parole di Jacques Rancière: "interviene nel rapporto tra pratiche, tra torme di visibilità e tra modi di dire che segmentano uno o più mondi comuni". Nell'analizzare la questione l'autore muove da una curiosa convergenza. "Sartre parlava di Flaubert come del fuoriclasse di un assalto aristocratico contro la natura democratica del linguaggio della prosa" avendo liberato la parola dagli oggetti e dagli uomini, avendo dato alla parola che descrive una sua completa autonomia, trasformando essa in oggetto, parola "mutata in pietra, pietrificata", così strappando le parole al loro uso di critica sociale che i democratici del 1848 avevano scoperto. Ebbene la stessa pietrificazione della parola che la critica progressista rilevava, era stata denunciata nel senso opposto dai critici di parte aristocratica contemporanei di Flaubert: per essi l'indifferenza, l'equidistanza verso le gerarchie sociali esibita dal linguaggio pietrificato era il segno distintivo stesso della democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
18 marzo 2010
204 p., Brossura
9788838924477

Voce della critica

Chi si occupa di letteratura dovrà fare i conti con la Politica della letteratura di Jacques Rancière, pubblicata da Sellerio con qualche spiacevole svista di traduzione. L'opera raccoglie in tre sezioni (ipotesi, figure e confluenze) saggi e conferenze scritti tra il 2000 e il 2004, attraversati da una nuova definizione di politica e di letteratura, che come un leitmotiv accompagna la lettura di alcuni classici della letteratura di Otto e Novecento. Si hanno letteratura e politica quando chi non ne avrebbe diritto prende la parola, rompendo così i ranghi e le gerarchie che i puristi impongono tra generi alti e bassi e tra soggetti più o meno degni di essere rappresentati.
"Politica della letteratura" non è dunque sinonimo di engagement o di militanza, degli scrittori o della scrittura, ma equivale alla pietrificazione della parola in oggetto neutro, democratico e polifonico, un processo che porta autori come Flaubert e Mallarmé a far progressivamente scomparire dall'opera d'arte il soggetto che scrive "Io". Nel magazzino antiquario in cui si perde il protagonista di Peaux de Chagrin, così come nei dettagli che racchiudono gli amori di Emma Bovary o di Swann, tutti gli oggetti sembrano avere pari dignità, ogni soggetto ha lo stesso diritto di parola, indipendentemente dalla nobiltà della sua origine. Ciò che Sartre e Barthes consideravano estetismo reazionario è per Rancière il primo atto democratico della scrittura, che si affranca dal bellettrismo diventando così "letteratura". Questa nuova scrittura, che "include l'intruso" e corrode la distinzione tra "vita" e "letteratura", si basa sul disaccordo tra ciò che si può e non si può percepire come "reale". Una contraddizione già presente a Flaubert e a Proust, che diviene cruciale nell'epoca dei reality show, spettacoli all'apparenza democratici fatti da "gente comune", che nascondono un sistema di potere nel quale solo pochi eletti hanno una vera voce..
Dopo che sotto l'ampio ombrello del postmodernismo si è fatta strada l'estetica della paccottiglia e del kitsch, si può ancora gestire l'indistinzione tra "arte e non arte"? Per Rancière la risposta è sì, esistono ancora oggi due maniere opposte: quella "buona", praticata da Flaubert, che crea nella tessitura del libro una "democrazia molecolare" di minuscoli eventi effimeri, che infrange la gerarchia tra verità storica e verità romanzesca, e quella "cattiva" scelta da Emma, che porta la confusione tra realtà e finzione nella propria vita. Per questo ogni Bovary dev'essere uccisa: per difendersi dall'isteria contagiosa di chi confonde la politica della letteratura con la schizofrenica perdita del senso di realtà. Tra i cultori di questa "buona maniera" Rancière colloca Tolstoj, Brecht, Mallarmé e anche Borges, che puntava dritto al cuore della contraddizione creando un narratore che è solo un sogno dei propri personaggi, personaggio egli stesso della propria storia. Si arriva così alla confluenza più interessante, quella tra letteratura e storia: nel confine indecidibile tra storia e narrazione si annida il conflitto e l'aporia più indiscernibile, quella tra verità e finzione. Bisogna stare attenti perché è un crinale pericoloso, dove la storia può essere falsificata, ma che vale la pena scalare.
Stefano Moretti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jacques Rancière

Jacques Rancière (1940), professore emerito all’Université Paris VIII, è uno dei maggiori filosofi francesi contemporanei. Allievo di Louis Althusser, si è in seguito allontanato dal maestro per formulare una prospettiva originale sulle forme della soggettività politica e sui legami tra filosofia, estetica e democrazia. Per la sua riflessione sull’arte e l’estetica, ricordiamo: La Parole muette (1998); Il destino delle immagini (2007); Il disagio dell’estetica (2009); Politica della letteratura (2010); e La partizione del sensibile (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore