Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie liriche edite ed inedite. Con prefazione e note di F. Fiorentino - Luigi Tansillo - copertina
Poesie liriche edite ed inedite. Con prefazione e note di F. Fiorentino - Luigi Tansillo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poesie liriche edite ed inedite. Con prefazione e note di F. Fiorentino
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
36,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
36,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie liriche edite ed inedite. Con prefazione e note di F. Fiorentino - Luigi Tansillo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Napoli, Domenico Morano, Libraio-Editore, 1882, in-16, mezza tela coeva blù con piatti in cartone decorato a secco, titolo ed eleganti, minuti fregi in oro al dorso, che simulano 5 scomparti, pp. CXLI, (1), 327, (3). Asportati carta bianca iniziale ed occhietto; minime tracce d'uso ai margini dei piatti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560907027602

Conosci l'autore

(Venosa, Potenza, 1510 - Teano, Caserta, 1568) poeta italiano. Precoce negli studi e nella produzione letteraria, fu cortigiano presso varie famiglie della nobiltà napoletana, finché nel 1536 divenne guardia personale del viceré Pietro di Toledo e si trovò quindi coinvolto in imprese di guerra per vari anni (1537-50). Nel 1561 ebbe la carica di capitano di giustizia a Gaeta.Nel 1527 T. scrisse l’egloga amorosa, ricca di reminiscenze classiche, I due pellegrini; nel 1532-34, Il vendemmiatore, poemetto di fresca sensualità, mentre già aveva dato inizio ai 24 Capitoli in terza rima, usciti poi fra il 1537 e il 1552, e al Canzoniere (104 sonetti, 9 canzoni, 4 capitoli, 5 madrigali ecc.). Nacquero da una disposizione idillica risolta fondamentalmente nel sogno di una vita tranquilla e agreste,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore