Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pinguini nel deserto. Strategie di resistenza allo stigma da Autismo e Trisomia 21 - Alice Scavarda - copertina
Pinguini nel deserto. Strategie di resistenza allo stigma da Autismo e Trisomia 21 - Alice Scavarda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Pinguini nel deserto. Strategie di resistenza allo stigma da Autismo e Trisomia 21
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pinguini nel deserto. Strategie di resistenza allo stigma da Autismo e Trisomia 21 - Alice Scavarda - copertina

Descrizione


Il volume presenta i risultati di un'indagine qualitativa che ha messo a confronto i comportamenti di famiglie con figli con Trisomia 21 (Sindrome di Down) e Autismo con lieve bisogno di supporto. Il lavoro sul campo ha previsto la conduzione di interviste e un periodo di osservazione presso due nuclei familiari. Dall'analisi delle principali strategie di resistenza messe in atto - negazione normalizzante e medicalizzazione - emerge chiaramente la mancanza di un linguaggio specifico col quale definire e trattare la disabilità, al di là dei due paradigmi dominanti, ovvero quello biomedico e quello di matrice religiosa. Nonostante le differenze nella percezione sociale e nelle caratteristiche distintive delle due condizioni oggetto dello studio, gli effetti che la loro stigmatizzazione comporta sono molto simili: adolescenti e adulti con disabilità cognitiva non hanno ruoli sociali e riferimenti identitari positivi con i quali identificarsi, con l'unica eccezione della retorica della neurodiversità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
28 gennaio 2021
Libro universitario
168 p., Brossura
9788815291493
Chiudi

Indice

Prefazione, di Mario Cardano
Introduzione. La disabilità: una, nessuna, centomila
1. Disabilità, sociologia e Disability Studies: un legame controverso
1.1. La disabilità: un fenomeno in cerca di autore
1.2. I Disability Studies e il modello sociale della disabilità
1.3. Disability Studies e sociologia della salute: così è (se vi pare)
2. Le disabilità cognitive tra medicalizzazione e neurodiversità
2.1. La doppia emarginazione delle disabilità cognitive
2.2. Forze propulsive verso una lettura alternativa delle difficoltà di apprendimento
3. Trisomia 21 e Autismo: patologie o differenze?
3.1. Mongolismo, Sindrome di Down, Trisomia 21: molti nomi, una sola condizione
3.2. L’Autismo: un’incognita dai mille volti
4. Resilienza, stigma e resistenza: le famiglie di fronte alla disabilità
4.1. Dall’approccio psicopatologico al modello della resilienza
4.2. La stigmatizzazione delle famiglie con figli disabili
5. Includere i soggetti con disabilità nel percorso della ricerca
5.1. Bambini e adolescenti: l’importanza di cogliere le loro «voci»
5.2. Bambini disabili tra controllo adulto e resistenza a discorsi dominanti
I. La storia del viaggio di ricerca
1. Gli obiettivi e le domande di ricerca: definire l’itinerario
2. Il disegno e la scelta dei casi: scegliere le tappe del percorso
3. Il metodo e le tecniche: preparare i bagagli
3.1. Un’intervista più o meno discorsiva
3.2. Lo shadowing: «seguire come un’ombra » le famiglie nella loro vita quotidiana
3.3. L’analisi dei documenti naturali
4. Il lavoro sul campo: la partenza e il percorso del viaggio
4.1. La selezione degli intervistati: la partenza
4.2. La conduzione delle interviste e dello shadowing: la prima e la seconda tappa
5. L’analisi dei dati: il viaggio di ritorno
II. Le voci dei genitori
1. La definizione della situazione e il confronto con la disabilità
1.1. La Trisomia 21: la normalità della differenza
1.2. L’Autismo: come «un bagno a mezzanotte »
2. «Barriere a essere» ed effetti della menomazione: un approccio multilivello alla disabilitazione
2.1. Disconoscimento e rifiuto per le famiglie con un figlio con Trisomia 21
2.2. Rifiuto e disconoscimento per le famiglie con un figlio con Autismo con lieve bisogno di supporto
3. Lo «stigma di riflesso» della diversità: come gestirlo?
3.1. La Trisomia 21: tra luci e ombre
3.2. L’Autismo: una diversità perturbante
4. Strategie e discorsi di resistenza allo stigma
4.1. La Trisomia 21: normalizzare la differenza
4.1.1. La resistenza come atti e decisioni sanitarie e quotidiane
4.1.2. La resistenza come pratica discorsiva
4.2. L’Autismo: la medicalizzazione della vita quotidiana
4.2.1. La diagnosi e la specificità della condizione autistica
4.2.2. La medicalizzazione della vita quotidiana: «la vita diventa terapia »
4.2.3. Una medicalizzazione sfumata
III. Le voci dei ragazzi (neuro)diversi
1. La definizione di sé
1.1. «Sono diverso dagli altri?»: oltre gli stereotipi e le etichette
1.2. Asperger, disabile, neurodiverso: più risposte alla stessa domanda
2. Se avessi una bacchetta magica…
2.1. «Chi sarei, se potessi essere»
2.2. «Vorrei cambiare, rimanendo me stesso »
IV. Un confronto tra casi distanti, ma non troppo
1. I punti di contatto e di divergenza tra le due condizioni
1.1. I punti di divergenza tra le due condizioni
1.2. I punti di contatto tra le due condizioni
2. Caratteristiche e significati di un’inclusione escludente
Riferimenti bibliografici
Ringraziamenti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore