Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pelagio. Tragedia lirica in quattro atti. Poesia di Marco D'Arienzo, musica del cav. Saverio Mercadante. Da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala la stagione d'autunno 1858 - Marco D'Arienzo - copertina
Pelagio. Tragedia lirica in quattro atti. Poesia di Marco D'Arienzo, musica del cav. Saverio Mercadante. Da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala la stagione d'autunno 1858 - Marco D'Arienzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pelagio. Tragedia lirica in quattro atti. Poesia di Marco D'Arienzo, musica del cav. Saverio Mercadante. Da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala la stagione d'autunno 1858
Disponibilità immediata
75,00 €
75,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
75,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Antiquaria Mazzei
75,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pelagio. Tragedia lirica in quattro atti. Poesia di Marco D'Arienzo, musica del cav. Saverio Mercadante. Da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala la stagione d'autunno 1858 - Marco D'Arienzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16° (17,7 x 11,4 cm), pp. 39, (1), copertina editoriale con titoli entro cornice. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, alla copertina anteriore, una firma d'appartenenza, di mano coeva, parzialmente cancellata, e un piccolo timbro ovale, "Franc.° Lucca - Milano". Al frontespizio, con vignetta incisa, qualche segno d'umido ed un piccolo alone, nel bordo inferiore, lontano dai titoli, di 2,2 x 1 cm. Alle pagine, l'umidità ha determinato la comparsa di qualche piccola fioritura e, da pagina 15 all'ultima, la comparsa, nel bordo inferiore e nell'angolo inferiore esterno, di due leggeri aloni, che non interessano il testo. Lieve segno di piegatura longitudinale, per il resto, ben conservato. Personaggi e interpreti: Pelagio, Vito Orlandi; Abdel-Aor, governatore di Gione, Vincenzo Sarti; Bianca, figlia di Pelagio, Maria Lafon; Giralda, confidente di Bianca, Linda Fiorio; Asan, capitano dei Mori, Luigi Alessandrini; Aliatar, guardia negli appartamenti di Abdel, Giacomo Redaelli; Mendo de Quexada, nobile Spagnuolo, Giuseppe Bernasconi; Un Gionese, Domenico Della Porta. Soldati Arabi, Uomini e Donzelle Arabe, Guerrieri Spagnuoli, Uomini e Donzelle Spagnuole. Da pagina 5: "L'azione è in Gione e nelle Asturie ... Le scene sono inventate e dipinte dal signor Filippo Peroni". Maestri concertatori: Alberto Mazzucato e Giacomo Panizza; Maestro supplemento: Francesco Pollini; Primo Violino e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Cavallini: Vincenzo Corbellini; Primo dei secondi Violini: Antonio Cremaschi; Primo Violino per i Balli: Gaetano Montanara; Altro Primo Violino in sostituzione al sig. Montanara: Luigi Brambilla; Primo Violino dei secondi per il Ballo: Fortunato Ferrari; Altro sostituto ai primi Violini dell'Opera: Antonio Melchiori; Prime Viole: per l'Opera, Pietro Tassistro, pel Ballo, Giovanni Mantovani; Primi Violoncelli a vicenda: per l'Opera, Guglielmo Quarenghi e Isidoro Truffi; pel Ballo, e sostituto ai suddetti: Antonio Fasanotti; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Sostituto al medesimo e primo Contrabbasso per il ballo: Giuseppe Manzoni; Primi Flauti: per l'Opera, Francesco Pizzi; pel Ballo, Ercole Pellegrini; Primi Oboe: per l'Opera, Giovanni Daelli; pel Ballo, Attilio Reggiori; Primi Clarinetti: per l'Opera, Luigi Bassi; pel Ballo, Francesco Varisco; Primi Fagotti: per l'Opera, Antonio Cantù; pel Ballo, G. Borghetti; Primi Corni: per l'Opera, Gustavo Rossari; pel Ballo, Antonio Caremoli; Prime Trombe: per l'Opera, Marco Languiller, pel Ballo, Cornelio Freschi; Primo Trombone: Enrico De Bernardi; Bombardone: Antonio Castelli; Arpa: Virginia Rigamonti; Timpani: Carlo Sacchi; Gran cassa: Gaetano Rossi; Organo e Fisarmonica: sig. Visoni. Maestro e direttore dei Cori: Pietro Lenotti; in sostituzione al signor Lenotti, Paolo Portaluppi; Editore e proprietario dello Spartito e del Libro: Francesco Lucca; Poeta: Giovanni Peruzzini; Direttore di scena: G. Carraro; Rammentatore: G. Grolli; Buttafuori: Luigi Bassi; Pittore Scenografo: Filippo Peroni; Direttore del Macchinismo: Giuseppe Ronchi; Fornitore dei Piano-forti: Stefano Abate; Il vestiario è della Sartoria Mazzini, diretta da Pietro Rovaglia; Proprietario degli Attrezzi: Gaetano Croce; Appaltatore dell'Illuminazione: Gerolamo Longoni; Parrucchiere: Eugenio Venegoni; Fiorista e piumista: Giuseppa Robba; Appaltatore del macchinismo, Luigi Abiati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

39, (1) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560245106175
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore