Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La peggio gioventù. Una vita nella lotta armata - Valerio Morucci - copertina
La peggio gioventù. Una vita nella lotta armata - Valerio Morucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La peggio gioventù. Una vita nella lotta armata
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
30,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La peggio gioventù. Una vita nella lotta armata - Valerio Morucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 16 marzo 1978 Valerio Morucci prese parte all'agguato di via Fani, a Roma, in cui fu rapito Aldo Moro e rimasero uccisi i cinque agenti della scorta. Negli ultimi giorni del sequestro tentò invano di opporsi, insieme ad Adriana Faranda, all'esecuzione del presidente della Dc. Arrestato nel 1979, fu condannato prima all'ergastolo e poi a trent'anni, firmò il documento in cui si dissociava dalla lotta armata e, nel 1990, ottenne la semilibertà. In questo libro Morucci racconta la sua storia: le origini e le contraddizioni del terrorismo di sinistra, dal mito della Resistenza tradita alla ribellione del 1968, dalla nascita del partito armato alla catastrofe di una generazione in cui la violenza ha vinto ideali e principi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
355 p., Rilegato
9788817004367

Valutazioni e recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(7)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio Marchioni
Recensioni: 4/5

fra i libri scritti da ex brigatisti mi sembra uno dei più riusciti perchè non si limità a fornire una versione dei fatti, più o meno omissiva ma tenta, fra ricordi e testimonianze, di analizzare e approfondire i motivi e e le ragioni di fondo che hanno animato la nascita e la vita delle brigate rosse. Il punto di vista mi sembra interessante e non fa che confermare la necessità di discutere ancora di quegli anni, almeno in sede storica. Morucci è anche una buona penna anche se i capitoli-saggio sono più convincenti dei capitoli-romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
alberto
Recensioni: 1/5

nonostante uno stile accattivante il libro di morucci non sormonta la differenza che c'è tra il dire e il fare. nel testo l'autore invoca una riflessione ed un'analisi sugli anni di piombo al fine di capire e, in sostanza, porre una pitra tombale su giorni terribili. certo capire, comprendere, riflettere, ma ciò è possibile solo dopo che si è fatta chiarezza su ciò che è accaduto.nella testimonianza resa da morucci alla Commissione stragi il medesimo ha inanellato una serie di non so, non ricordo, mah... si predica bene e si razzola male.

Leggi di più Leggi di meno
Amilcare Grieco
Recensioni: 4/5

E' forse l'unico libro veramente biografico di un EX Br che non cerca accondiscendenza, indulgenza o empatia sulla scelta "personale" di abbattere il SIM. Facile e piacevole da leggere per chi vuole conoscere le Br non dai proclami ma raccontate nella vita quotidiana...ricordandoci che, anche se rivoluzionari, erano comunque ragazzi figli di un'epoca particolare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(7)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Morucci divenne noto al tempo del sequestro Moro come il "postino delle br". Uscì tuttavia dall'organizzazione all'inizio del 1979 e fu uno dei primi dissociati all'inizio degli anni ottanta. In questa sorta di dialogo con il lettore e con se stesso, che prende l'avvio dagli anni della formazione culturale del protagonista, trascorsi fra Dylan, Van Morrison e De André, per passare in seguito al suo ingresso nella lotta politica, anche mediante i contatti con "Osvaldo" (Giangiacomo Feltrinelli), sembra di poter rilevare una preoccupazione centrale: la rivendicazione d'una dignità politica alle Brigate rosse, che Morucci ritiene un manipolo di "guerriglieri" comunisti rappresentativi d'un vasto malessere sociale, e non una banda di criminali politici arroccata su posizioni ultraminoritarie. Colpevoli, sì, di aver strumentalizzato gli operai solo per asserragliarsi in uno sterile partito rivoluzionario, poi vittima degli "ingranaggi trituranti della storia", le br ebbero, secondo Morucci, l'ardire di affrontar le cose "a muso duro".

Ed è, in effetti, quella stessa cultura dell'astrazione e dell'odio che le impregnò a dominare queste pagine, dove agli stralci lirici si alternano non solo le volgarità gratuite, ma anche gli attacchi personali, condotti senza mezzi termini, quando non con malcelato cinismo. Da un lato, al microcosmo allucinato dell'estremismo armato, con i suoi mille distinguo, sembrano far da contraltare "i politici", o addirittura "la politica". Secondo Morucci, essa "giustifica sempre l'omicidio". Dall'altro, tolti gli elogi a Craxi (per il negoziato su Moro e la fermezza successivamente dimostrata verso gli americani in occasione di Sigonella), a Cossiga, e soprattutto a Paolo Mieli, fautori, questi ultimi, dell'amnistia per i terroristi, la condanna è generale. I gruppi marxisti-leninisti? Dei "deficienti". Franceschini? Il suo è un fare "da sbirro". La città di Napoli? Come ha rovinato Maradona, con il sequestro Cirillo rovinò definitivamente le br. Moro? Un politicante, fino all'ultimo. Lama? Fece bene l'Autonomia a riservargli certi trattamenti.

Un larvato gigantismo megalomane ricopre poi certe pagine di ridicolo. Si compara il rapporto Franceschini-Moretti a quello fra Stalin e Trockij. Si richiamano Lenin, Begin, Arafat e, in genere, tutti i principali protagonisti delle grandi lotte di massa del Novecento. Per giustificare la tragica bellicizzazione dello scontro politico promossa dalle br, Morucci distorce inoltre la sentenza di Clausewitz sulla guerra come prosecuzione della politica con altri mezzi, affermando che quest'ultima, tutto sommato, è come la guerra. Ecco anche perché viene talora a galla la convinzione di aver coraggiosamente infranto, pagando in prima persona, il velo d'ipocrisia di un'intera epoca. Dopotutto, le br, afferma l'autore, non furono "granché terroriste" e, se uccisero, lo fecero in quanto gruppo politico votato ai più alti obiettivi. Allo stesso modo in cui i partigiani, con uno "sconsiderato omicidio", assassinarono il filosofo Gentile, in una "lotta eroica e impari", noi, scrive l'ex br, "uccidevamo per imporre un modello futuro di rispetto della vita": "volevamo portare la vita e abbiamo portato la morte".

Tutto quel che è accaduto sarebbe dunque una semplice ironia della sorte. É vano aggiungere altro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore