Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito
Attualmente non disponibile
27,08 €
-5% 28,50 €
27,08 € 28,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


L'aspetto mitico del patriziato veneziano è stato spesso caratterizzato da luoghi comuni e da verità parziali. Donald E. Queller, professore di storia all'University of Illinois, intende contestare, basandosi su una documentazione d'archivio e sulle testimonianze dei diaristi del tardo Quattrocento e del primo Cinquecento, l'una e le altre relative ai reati civici commessi dai nobili, la visione di un patriziato veneziano dotato di un patriottismo, di spirito di sacrificio, di responsabilità e disinteresse assoluti. Tuttavia, non è un quadro ingenuamente iconoclasta quello che risulta dalla lettura del libro, ma che, individualmente, considerava in modo prioritario le necessità proprie e quelle della propria famiglia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1987
1 gennaio 1987
496 p.
9788885015289

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco Tagliarini
Recensioni: 5/5

Questo studio intende contestare, basandosi sugli archivi del Maggior Consiglio, del Senato e del Consiglio dei Dieci, oltre che sulle testimonianze dei diaristi del tardo Quattrocento e del primo Cinquecento, la visione di un patriziato veneziano dotato unicamente di virtù. I limiti cronologici del libro vanno all'incirca dalla costituzione del patriziato come casta chiusa sino alla battaglia di Agnadello (1509). La ragione del "terminus ad quem" è che nel XVI secolo ebbe inizio la decadenza del patriziato veneziano, che proseguì sino alla fine della Repubblica. Se la nobiltà cinquecentesca fu davvero decadente, e se questa deviazione non può essere ascritta ad una causa peculiare dell'epoca (depressione economica conseguente alla scoperta delle rotte del Capo e del Nuovo Mondo; trauma della guerra della Lega di Cambrai) l'A. si chiede se questi patrizi del Cinquecento fossero tanto diversi dai loro predecessori. La sua tesi è che i nobili del Quattrocento erano generalmente guidati dall'interesse personale quanto quelli del secolo successivo, e quanto la maggior parte degli uomini. La ricerca di Queller ha il merito di prendere in considerazione l'esistenza dei nobili poveri: infatti, solo pochi fra i patrizi facevano parte dell'élite da cui provenivano dogi, consiglieri dogali, Savi grandi e membri del Maggior Consiglio. Il declino commerciale del XV secolo esasperò le difficoltà di quanti non erano ricchi, ed in quel periodo divennero più lampanti le prove di irresponsabilità civile. Tuttavia, non è un quadro ingenuamente iconoclasta quello che risulta dalla lettura dei densi capitoli del libro, ma un profilo realistico della classe dirigente veneziana. Dietro quello che può apparire un attacco diretto al mito del patriziato veneziano, non c'è da parte del Queller alcun compiacimento, bensì l'intento di evidenziare una realtà complessa e più adeguata, forse anche più ambigua, come sempre è la realtà umana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore