Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo - Nicola Tranfaglia - copertina
Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo - Nicola Tranfaglia - 2
Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo - Nicola Tranfaglia - 3
Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo - Nicola Tranfaglia - copertina
Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo - Nicola Tranfaglia - 2
Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo - Nicola Tranfaglia - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo
Disponibile in 3 giorni lavorativi
5,16 €
5,16 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
5,16 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
8,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
2,84 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
4,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
5,16 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
4,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
8,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
2,84 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo - Nicola Tranfaglia - copertina
Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo - Nicola Tranfaglia - 2
Un passato scomodo. Fascismo e postfascismo - Nicola Tranfaglia - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
Tascabile
12 marzo 1999
132 p.
9788842057352

Valutazioni e recensioni

2,25/5
Recensioni: 2/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Arturo
Recensioni: 2/5

Tranfaglia è uno dei più seri storici del fascismo che ci siano oggi in Italia. Sgombriamo quindi il campo da alcuni equivoci: le posizioni politiche e culturali del nostro sono notissime, quindi di subdolo non c'è proprio nulla; le conclusioni che espone in questo volume sono chiarissime, arrivano dopo un trentennio di studi e ricerche ricchissimi di argomentazioni: bollarle di ideologismo senza sforzarsi di entrare nel merito, questo sì che è ideologico; incomprensibili le accuse di "filocomunismo" vista la denuncia (capp. 2) dei ritardi della storiografia italiana di sinistra o il recepimento del giudizio sullo stalinismo formulato da uno storico non certo filocomunista come Bullock (pagg. 60-61); la parte su De Felice (uno che, lui sì, amava molto nascondere i propri orientamenti politici) è una delle più felici nell'evidenziare efficacemente le incongruenze che l'appiattimento sulle fonti spesso generava nella storiografia defeliciana. Certo perché il discorso risulti comprensibile bisogna aver letto De Felice. E veniamo alle note dolenti: non concordo sulla proposta di un modello generale di fascismo che includa il franchismo: qui pesa quello che è forse il limite più grave della storiografia tranfagliana, cioè il mancato recepimento delle novità apportate dal lavoro di Emilio Gentile. Mutatis mutandis lo stesso discorso si può fare per la sua interpretazione del ruolo e delle funzioni del PNF. Il difetto più grave è però strutturale: l'opera non è cioè né carne né pesce: troppo a macchie di leopardo per essere divulgativa ma troppo superficiale per essere scientifica (come ho detto però gli approfondimenti scientifici - altrove - ci sono: leggersi la bellissima Prima guerra e mondiale e il fascismo per trovarli). Consivisibilissimo il richiamo all'importanza dell'educazione civica a scuola; il voto però non può essere alto.

Leggi di più Leggi di meno
luca
Recensioni: 1/5

Pessimo davvero pessimo...un libro da evitare ! Scarno nei contenuti , confusionario al limite estremo e privo di obiettivita' storica !

Leggi di più Leggi di meno
LONGO ENRICO
Recensioni: 5/5

CONTRO LE MODE REVISIONISTE (CHE SPESSO SONO SOLO APOLOGIE DI FASCISMO) FINALMENTE LO STUDIO DI UNO STORICO.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,25/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nicola Tranfaglia

1938, Napoli

è stato professore emerito di Storia dell’Europa e del Giornalismo nell’Università di Torino, ha insegnato Storia della Mafia nella Facoltà di Lettere e Filosofia della medesima Università. È stato Deputato della Repubblica nella XV Legislatura e Consulente parlamentare negli anni novanta della Commissione sull’Affare Mitrokin. È stato direttore di alcune grandi opere collettive come Il mondo contemporaneo (dieci volumi, La Nuova Italia-Laterza), La storia della stampa italiana (sette volumi, Laterza) e, assieme a Massimo Firpo, La storia (quattordici volumi, Utet-Garzanti), si è occupato in quarant’anni di fascismo, antifascismo, terrorismi, mafia e di molti altri aspetti della storia italiana ed europea. Tra i suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore