Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Otto settembre - Paolo Sorcinelli - copertina
Otto settembre - Paolo Sorcinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Otto settembre
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Otto settembre - Paolo Sorcinelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Erano le otto postmeridiane dell'8 settembre 1943. L'Italia accese i fuochi, suonò le campane, cantò e ballò nelle aie e nelle piazze. Ma l'euforia durò poco. Nelle caserme gli ufficiali parlarono alla truppa, le compagnie si sciolsero e, come scrisse Meneghello, le strade si affollarono di "due file praticamente continue di gente, di qua andavano in su, di là in giù, pareva che tutta la gioventù italiana di sesso maschile si fosse messa in strada, una specie di grande pellegrinaggio di giovanotti". Tutti a casa? Non proprio: sarebbe stato troppo bello. In realtà l'8 settembre fu uno dei giorni più enigmatici e tragici della storia politica, sociale e militare d'Italia. E fu anche il giorno delle scelte, delle attese e di una memoria (non sempre condivisa) che protagonisti, più o meno noti, hanno riversato nella scrittura e nella testimonianza, raccontando, in un modo o nell'altro, quello strano giorno in cui la guerra che doveva finire, non finì.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
25 luglio 2013
227 p., Brossura
9788861598867

Voce della critica

  Sorcinelli ha scritto fino a oggi sulle tematiche più varie, inclusa una storia sociale dell'acqua e una del rapporto fra italiani e cibo. Per la serie "La storia narrata" della Bruno Mondadori egli ora racconta, con elegante piglio letterario, uno dei nostri più rocamboleschi momenti: lo sbandamento di un esercito (già in affanno su vari fronti) in seguito all'armistizio di Cassibile, firmato il 3 e reso noto l'8 settembre 1943, giorno che oggi qualcuno meschinamente interpreta come quello di una presunta "morte della patria". Pur nei suoi devastanti effetti immediati, esso avviò invece la rinascita nazionale. Innumerevoli epopee individuali vengono qui a formare complessi insiemi di testimonianze, dando luogo a un mosaico altrimenti mal decifrabile. E se la tragedia collettiva si snoda attraverso le pulviscolari ma intense vicende di soldati e partigiani, giovani o meno, per rendere ancor più coinvolgente la narrazione l'autore ne illumina il contesto politico generale: arricchiscono il quadro sia la ricostruzione delle eroiche giornate di Napoli e della ritirata sul Don, o l'esplodere della caccia agli ebrei, con episodi come quello dell'hotel Meina, rivisitato nel 2007 dal compianto Carlo Lizzani, sia le successive apparizioni, nella ricostruzione della farandola apocalittica di quei giorni, di figure celebri dopo il conflitto, come i futuri scrittori Giuseppe Berto (ex segretario del fascio di Mogliano), Luciano Bianciardi (nel reggimento di fanteria Friuli), Nuto Revelli (reduce dell'Armir), Davide Lajolo (già vicesegretario federale del Pnf) e Luigi Meneghello (che entrerà nella Resistenza).   Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi