Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004) - Arrigo Castellani - copertina
Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004) - Arrigo Castellani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
123,50 €
-5% 130,00 €
123,50 € 130,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
123,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
64,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
116,34 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
123,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
64,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
116,34 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004) - Arrigo Castellani - copertina

Descrizione


Il presente volume costituisce l'ideale continuazione dei Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), apparsi nel 1980. Si riparte dal 1976 per arrivare fino agli estremi contributi prodotti dall'autore. I saggi qui raccolti rappresentano quasi un trentennio di studi di Arrigo Castellani (1920-2004), uno dei maggiori linguisti italiani del Novecento, che negli ultimi anni di vita ha progettato personalmente l'opera, ora pubblicata per le cure di quattro suoi allievi. Si ritrovano in queste pagine alcuni saggi meritamente noti, che hanno segnato un punto fermo per la storia degli studi oppure hanno proposto nuove soluzioni o una nuova terminologia. Sono stati recuperati i contributi filologici e linguistici su testi estranei al prediletto canone toscano; i vivaci interventi militanti sull'invadenza dell'inglese nell'italiano contemporaneo, e anche sull'esperanto; i contributi puntuali su singole forme e parole. A cinque anni di distanza dalla sua scomparsa, questo volume vuole essere anche un omaggio alla figura scientifica di Arrigo Castellani e all'eredità di metodo e di studi da lui lasciata alla lingua e alla filologia italiane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
5 ottobre 2010
2 voll., 1226 p., ill.
9788884026804

Voce della critica

A chi non ha conosciuto Arrigo Castellani o non ne ha frequentato a lungo gli scritti, accostarsi ai due ponderosi tomi di questi Nuovi saggi (che ripropongono tutti gli interventi comparsi su rivista o in miscellanee dal 1976 al 2004, proseguendo e completando l'opera iniziata con i tre volumi dei Saggi pubblicati sempre da Salerno nel 1980) fa l'impressione di entrare in una pinacoteca di nitidi capolavori, dalle linee precise e necessarie, ciascuno mirabilmente concluso in sé e al tempo stesso organicamente connesso agli altri in modo da restituire nell'insieme – merito questo anche del prezioso lavoro svolto dai curatori – un ritratto potente e del tutto fedele dei diversi campi di studio percorsi, alimentati e talvolta ricreati dalla perizia critica di uno dei più grandi storici della lingua italiana.
I Nuovi saggi documentano in modo circostanziato il Castellani "classico", ossia lo studioso che in più di cinquant'anni di attività ha ricostruito la mappa dei volgari della Toscana medievale, delineando i tratti salienti di ciascuna area a partire da una "sterminata ricchezza" di "dati adunati da infaticabili spogli" (Serianni) di testi di carattere pratico (ossia non letterari: la definizione si deve a Castellani stesso): del fiorentino innanzitutto (e richiamo qui la lucida indagine che spiega le dinamiche del Monottongamento di -uo "nel fiorentino popolare dell'inizio del XIX secolo"), poi del pisano e del lucchese (parte IV), del senese, del colligiano e del volterrano. Accanto alla definizione delle varietà toscane, i Nuovi saggi testimoniano anche, più ampiamente, l'attenzione riservata da Castellani all'italiano antico nella sua polimorfica e instabile complessità: dalla fonomorfologia (cito a esempio il fondamentale studio Da sè a sei), al lessico (si veda l'intervento sul lessico dell'artiglieria in età rinascimentale), all'etimologia (ricordo tra le altre la derivazione del termine "striscia" dall'antico tedesco strich "linea", anziché da un adattamento onomatopeico, come segnalato dai vocabolari etimologici), alla sintassi, al sistema paragrafematico (sintagma invalso negli studi di lingua proprio a partire dal saggio Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno). In terza battuta, i Nuovi saggi additano con chiarezza nell'attività di ricerca e edizione dei testi (parte VI) il presupposto, e al tempo stesso il banco di prova, dello studio dell'italiano e in particolare del toscano antico.
Al rinvenimento talvolta fortuito delle carte ("Otto o nove anni fa mi trovai ad acquistare, presso la libreria Gozzini di Firenze, una coperta di libro membranacea contenente all'interno [...] un inventario in volgare che fin dal primo momento mi parve di notevole interesse"), alla costante frequentazione di biblioteche e archivi, seguiva per Castellani l'applicazione di un metodo di lavoro nel quale nulla era lasciato al caso: la descrizione materiale delle carte e dei criteri di trascrizione (che, messi a punto dallo stesso Castellani sul precedente modello elaborato da Alfredo Schiaffini, "han fatto scuola", come ha ricordato Paola Manni), l'edizione e il commento linguistico completati da un glossario dei termini più significativi. Questa capacità di "aggredire" l'opacità delle carte antiche facendo interagire strategicamente discipline molteplici, dalla storia della lingua alla filologia, dalla paleografia alla codicologia, al fine di riportare in luce e rendere completamente accessibili le ricchezze dei testi, procede di pari passo con il continuo interrogare sé, gli amici e i colleghi sui risultati raggiunti e con la disponibilità a rivedere, aggiustare il tiro, correggere o perfezionare conclusioni rivelatesi inesatte o incomplete, sia proprie sia altrui.
I rendiconti degli scambi con i colleghi e l'uso sistematico della prima persona singolare, che incorniciano con naturalezza il rigore argomentativo dei Nuovi saggi, lasciano così emergere, dietro il nitore delle linee e l'eleganza degli affreschi, la vivezza della personalità dell'autore, la sua inesauribile curiosità intellettuale e la sua capacità di coinvolgersi in prima persona nell'oggetto delle sue ricerche, mosso a suo stesso dire da "un attaccamento forse patologico per la lingua". L'affermazione è contenuta in uno degli interventi della parte I che, riguardando l'italiano contemporaneo, è stata scelta dai curatori quasi a cospicuo esergo di entrambi i tomi. I criteri di ricerca applicati da Castellani all'attualità della lingua sono infatti pienamente coerenti con quelli usati negli studi di grammatica storica (si veda il bellissimo saggio sulla parola "referente"): se alcune delle sue posizioni non sembrano più sostenibili (come il rifiuto della categoria di "italiano dell'uso medio", elaborata da Francesco Sabatini e diffusa ormai negli studi sulla lingua anche letteraria) e altre discutibili (penso a Morbus anglicus, dichiarazione d'intenti del Castellani neopurista), rimane attuale, tanto per chi la lingua la studia quanto per chi si limita a parlarla, il monito: "Ricordiamoci che siamo responsabili".
Margherita Quaglino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore