Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non si possono vendere i cani morti - Massimo Angiolani - copertina
Non si possono vendere i cani morti - Massimo Angiolani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Non si possono vendere i cani morti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non si possono vendere i cani morti - Massimo Angiolani - copertina

Descrizione


Diego Diavolani è una persona pessima con qualche momento buono, o forse è una buona persona con momenti pessimi. Il decennio dei '90, dai suoi venti ai trent'anni, con la messa a fuoco su tre significativi periodi: il servizio civile come contromossa all'anno obbligatorio da militare (chi obiettava era considerato un vigliacco, "se non sei buono per il re non lo sei neanche per la regina" ti dicevano); il declino della prima storia d'amore importante, e Diego Diavolani che a picconate ne indebolisce le fondamenta e al contempo tenta di cementarne la struttura con incanti adolescenti e nostalgia; la nascita della figlia, un legame inaspettato e definitivo, al di sopra di ogni scelta. Il costante senso di non appartenenza ad alcun posto, le ambizioni da scrittore e il terrore di non essere abbastanza bravo, il bisogno istintivo di mettersi a repentaglio, le fughe con qualsiasi mezzo. Le paure, le debolezze, i limiti: Diego Diavolani ci galleggia, li cavalca e li scavalca. Uno scollamento sistematico dalla realtà perseguito con arroganza, cinismo e rabbiosa disperazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
24 settembre 2015
157 p., Brossura
9788896506639

Voce della critica

Gli esperimenti letterari si fanno nel sottobosco. Proprio in quelle nicchie, esuli poeti e scrittori si chiudono nella propria solitudine e danno vita al caos. Molto probabilmente nessuno li cercherà, anzi, sono convinto che a loro della notorietà non importi un fico secco. Non scriverebbero così, infatti, ma comporrebbero parole mainstream per un pubblico accomodante, per critici da quarte di copertina ed editori politicamente corretti.

Massimo Angiolani, invece, di tutto questo se ne infischia e in 157 pagine di pura rabbia racconta l’esperienza di un cattivo, Diego Diavolani. Pusillanime, odioso, disadattato, scansafatiche e all’occorrenza ubriacone e drogato. Si aggira per Ancona e dintorni. Cerca se stesso rovinandosi, degradandosi. Diavolani delle buone maniere non sa che farsene, non sa usare parole dolci e il suo lamento è un’ironica sfaccettatura della vita. Vuole fare lo scrittore ma ha paura del mondo. Vuole inventare nuove teorie economiche e fondare una scuola di pensiero, ma qualcosa lo blocca. Aspira al Nobel anche se è solo un barista, un parcheggiatore, un obiettore di coscienza.

Leggendo questa recensione qualcuno potrebbe dire, Suvvia dov’è la novità, queste cose le hanno già scritte Bukowski, Burroughs, Céline? E allora scendo in campo io e do a Cesare ciò che è di Cesare. Ci provo.

Angiolani non è uno scrittore maledetto e nemmeno aspira ad esserlo. Mette a nudo un’anima. Il suo libro è una limpida denuncia della contemporaneità. Diavolani è come il protagonista de Lo Straniero di Camus, vive senza sapere a quale mondo appartiene. Nella perpetua ricerca di una dimensione che lo faccia sentire a casa, quest’uomo senza virtù accetta con mitezza il proprio destino. La confusione e il disordine sono le sue caratteristiche. Diavolani insomma non è altro che un uomo entropico.

La reazione del protagonista è la sottomissione, proprio come ce l’ha raccontata Houellebecq nel suo ultimo romanzo. Ma teniamo in considerazione che questo libro è uscito qualche mese prima dell’opera dello scrittore francese. La sottomissione di cui ci parla Angiolani non è al sistema, ma ai propri vizi. L’effetto è terapeutico perché porta all’incontro con le proprie virtù. Ma quando si attraversano i propri lati oscuri si deve usare il linguaggio della violenza, della crudeltà e della cattiveria. Non ci può essere dolcezza in un mondo di merda. Capite cosa dico?

Ma voglio anche tranquillizzarvi su un aspetto, il protagonista non ordisce omicidi, rapine o altro. Tutto questo marcio lo rivolge contro se stesso. Insomma, in questo libro di nicchia troverete una letteratura vera, senza artifici. Parole che graffiano, frasi che pugnalano. Ma solo leggendolo potrete capire che lo stile di Angiolani è personale e che Bukowski, Burroughs e Céline, sono solo stati i suoi maestri.

Buona lettura.

Recensione di Martino Ciano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore