Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La nera signora
Disponibilità immediata
13,20 €
13,20 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
13,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,32 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
13,80 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
13,20 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
11,32 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
13,80 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La nera signora - Tiziana Monari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
nera signora

Descrizione


Una silloge in cui aleggia un afflato di melanconia appena velato dalla potenza immaginifica dei ricordi e delle sensazioni, non sempre veritiere, che a essi la memoria e il cuore associa. Caducità e desiderio, Storia e miseria umana, speranza e consapevolezza di dover fare i conti con la finitezza della vita umana. Non c'è la volontà di esorcizzare un demone, il tentativo di tenerlo a distanza, la nostra esistenza è destinata a finire ma è proprio nell'attimo vissuto senza conoscere il domani che il cammino dell'essere umano si compie. Noi siamo per ciò che è stato. "È in assedio la vita/ e i semi delle rose sono polvere". E dalla polvere l'anima si rigenera in tutta la sua bellezza e profondità e si offre al mondo impietosamente nuda, pronta a combattere, a fare a meno di un approdo sicuro. La poetessa, attraverso un linguaggio immaginifico dalle sonorità evocative, frantuma in toni e colori la sorda melanconia di partenza e stringe a sé dolore, rabbia, felicità; attraverso un ritmo che palpita di allusioni, simboli e apparenti contraddizioni, infine, compone un mosaico di luci e ombre che avvince il lettore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
56 p.
9788863963700

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

Il titolo è già di per sé esplicativo. Certo non ci sono i richiami o le paure, per non dire le angosce, di scritti e di affreschi di epoca medievale, con quel "memento mori" che ossessivamente viene ripetuto per rammentare che la vita terrena non è eterna. In questa raccolta c'è invece un senso di consapevolezza della caducità dell'uomo, che senza essere una vera e propria rassegnazione, non diventa comunque lo spunto per esorcizzare la fine, quel termine di cui abbiamo conoscenza assai presto e che nel corso degli anni volutamente ignoriamo, per poi farlo riemergere quando l'età si fa impegnativa, quando il tempo trascorso è assai presumibilmente inferiore a quello che ci resta. C'è invece il passo di ogni essere umano che calca questa terra ignorando il domani, ma cercando di vivere ogni istante, in quella logica che Orazio ha sintetizzato così bene nelle sue Odi con la locuzione "Carpe diem". Che poi questo sia il frutto del memento mori di cui ho accennato è indubbiamente ovvio, ma è anche il risultato di una logica stringente che essendo per ognuno di noi il tempo con un termine è d'obbligo agire di conseguenza. La silloge - ed è opportuno premetterlo - non è né triste, né tantomeno dolorosa, ma appare appunto velata da un tono malinconico che le conferisce un senso rivelatore dell'ineluttabilità delle cose. Ormai sono diversi anni che leggo le poesie di Tiziana Monari e ho potuto notare, che pur presentando, come per il passato, una serie di visioni immaginifiche, è venuta meno una certa sensualità giovanile, molto opportunamente sostituita da un riflettere più ponderato e profondo. Insomma, per dirla in breve, meno svolazzi e più sostanza, il che certo è frutto di una maturità che la porta a interagire con il mondo circostante per quanto concerne le problematiche generali dell'esistenza e, come in questo caso, della fine della stessa. Da leggere, senza dubbio, non avrete da pentirvi, anzi ne ritrarrete un appagante senso di serenità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore