Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nemesi - Philip Roth - copertina
Nemesi - Philip Roth - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Nemesi
7,15 €
-45% 13,00 €
7,15 € 13,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Nemesi - Philip Roth - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Al centro di "Nemesi" c'è un animatore di campo giochi vigoroso e solerte, Bucky Cantor, lanciatore di giavellotto e sollevatore di pesi ventitreenne che si dedica anima e corpo ai suoi ragazzi e vive con frustrazione l'esclusione dal teatro bellico a fianco dei suoi contemporanei a causa di un difetto della vista. Ponendo l'accento sui dilemmi che dilaniano Cantor e sulla realtà quotidiana cui l'animatore deve far fronte quando nell'estate del 1944 la polio comincia a falcidiare anche il suo campo giochi, Roth ci guida fra le più piccole sfaccettature di ogni emozione che una simile pestilenza può far scaturire: paura, panico, rabbia, confusione, sofferenza e dolore. Spostandosi fra le strade torride e maleodoranti di una Newark sotto assedio e l'immacolato campo estivo per ragazzi di Indian Hill, sulle vette delle Pocono Mountains - la cui "fresca aria montana era monda d'ogni sostanza inquinante" -, "Nemesi" mette in scena un uomo di polso e sani principi che, armato delle migliori intenzioni, combatte la sua guerra privata contro l'epidemia. Roth è di una tenera esattezza nel delineare ogni passaggio della discesa di Cantor verso la catastrofe, e non è meno esatto nel descrivere la condizione infantile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
19 giugno 2012
183 p., Brossura
9788866213185

Valutazioni e recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
(45)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(30)
4
(8)
3
(6)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Micael
Recensioni: 4/5

《Non metterti contro te stesso. Nel mondo c'è abbastanza crudeltà. Non peggiorare le cose facendo di te un caprio espiatorio》. Un Roth più delicato, equilibrato e passionale ci racconta la tragica epidemia di polio del 1944. A quei tempi si diceva che colpiva solo i bambini, ma anche Roosevelt ne fu partecipe. Ho notato che i campi estivi in America sono diventati un cliché per la formazione dei giovani. Dopo la tragica esperienza di #Auster con i personaggi di Archie e Artie in 4321, e quella tutta nostalgica di Franzen nel suo memoir ZonaDisagio qui vi troviamo Bucky Cantor, un ventitreenne solidissimo come personaggio, incalzato dalla sua storia personale di riscatto, vittima ed eroe del #selfmademan, perfettamente americano. Nemesi è un romanzo più costruito nella sua semplicità, raccontato in terza persona da uno dei ragazzi del campo estivo, una struttura congeniale che lascia intravedere pregi e difetti del protagonista, tra cui il suo continuo addossarsi colpe che non vanno addossate a nessuno, se non alla casualità.

Leggi di più Leggi di meno
chiara
Recensioni: 5/5

Un grande romanzo, terribilmente attuale. La fragilità umana in tutta la sua forza. I legami tra uomini e donne sono l'unica fragilissima risorsa disponibile e quanto più la si utilizza tanto più si dovrà pagarne il prezzo. Soprattutto quando la natura diventa spietata, durante una terribile epidemia di polio. Roth giustifica qualsiasi tipo di dolore e sofferenza: persino la morte è nemesi. I cambi di atmosfera sono incredibili e la capacità di Roth nel renderli, magistrale.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 5/5

non so che tipo di ateo sia Carlo (forse un ateo che non sa che esistono i non atei?), ma i discorsi sulla religione sono una delle cose che io, ateo, ho più apprezzato di questo libro, altro che illogici e puerili! sono quei discorsi che ogni ateo dovrebbe fare con i credenti di sua conoscenza per capire come è possibile che degli esseri dotati di raziocinio possano credere che il dio che ha creato la sofferenza sia un Dio di Amore! (anche) per il resto, bellissimo libro!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,48/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(30)
4
(8)
3
(6)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore